XIX UNITA': i numeri ordinali
Come abbiamo visto nelle lezioni precedenti, i numeri cardinali sono costituiti da una lettera minuscola (a, b, c, d, e, f, g, h, i, j) che assume il significato di numero quando è preceduta da un segnanumero #
|
a
|
|
b
|
|
c
|
|
d
|
|
e
|
|
f
|
|
g
|
|
h
|
|
i
|
|
j
|
#
|
a
|
#
|
b
|
#
|
c
|
#
|
d
|
#
|
e
|
#
|
f
|
#
|
g
|
#
|
h
|
#
|
i
|
#
|
j
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
0
|
Si può notare che le dieci lettere utilizzate come numeri occupano solo i 2/3 superiori del casellino, sono sempre esclusi, cioè, i punti 3 e 6.
Per scrivere gli ordinali (1°, 1a, 2°, 2a, ecc.) si "abbassa" il numero nella parte inferiore del casellino (vengono esclusi i punti 1 e 4) così come abbiamo visto per il numeratore di un numero razionale (frazione).
In pratica la sequenza sarà la seguente:
senza lasciare spazi tra un segno e l'altro.
Esempi: |
||||
8° |
# | ( | o | |
|
8 |
°
|
|
|
13a |
# | , | : | a |
|
1 | 3 |
a
|
![]() |
![]() |
|
![]() |