I UNITA’: La notazione musicale

La scrittura musicale in Braille è totalmente diversa rispetto a quella in nero. La scrittura musicale, in nero, ha una collocazione spaziale che si diversifica con una diversa coloritura o aggettivazione dell’immagine della nota. Ma in prima riga, in chiave di violino, c’è sempre un "mi", in primo spazio un "fa" e così via. In Braille, invece, la musica si rappresenta con gruppi di lettere. Non esiste una collocazione spaziale, e quindi è estremamente difficile, per un vedente, immaginare la musica in Braille. Per un ragazzo che frequenta la scuola elementare e la scuola media inferiore è sufficiente conoscere gli elementi basilari di una scrittura che è molto complessa. Nelle seguenti unità, quindi, verrà presentata la notazione musicale nei suoi elementi più semplici. Molti elementi complessi verranno esclusi per la difficoltà oggettiva che rappresentano per un ragazzo che non si occupa in modo particolare della musica.

La notazione musicale prevede l’utilizzo di note di valore diverso tra di loro.

L’unità di base è la SEMIBREVE. Essa vale

La successiva è quella delle MINIME ognuna delle quali vale

Seguono le SEMIMINIME che valgono

Vi sono poi le CROME che valgono

Dopo di esse vi sono le SEMICROME che valgono

Quindi le BISCROME che valgono

E infine le SEMIBISCROME che valgono

 

Prospetto dei valori:

 

Le "CHIAVI" e il Braille

Per fissare il nome delle note musicali e determinarne la posizione nel pentagramma sono stati creati dei segni chiamati "CHIAVI". Le chiavi, che da lungo tempo vengono universalmente e normalmente usate, sono la chiave di SOL sulla seconda riga (comunemente chiamata "Chiave di violino") e la chiave di FA sulla quarta riga (detta anche "Chiave di Basso"); esse, riunite, formano un rigo (doppio pentagramma) di grande estensione che viene adoperato per il Pianoforte, l'Organo, l'Arpa, ecc. Nel sistema Braille, le chiavi, pur avendo il loro segno corrispondente, sono usate di rado e, comunque, in casi molto particolari. Poiché questo sistema non utilizza il pentagramma, le chiavi vengono a perdere quell'importanza fondamentale che ricoprono invece nella grafia dei vedenti.

chiave di violino o chiave di Sol

-cc

äìl

chiave di Fa o chiave di basso

_

ä#l

Prospetto delle note in chiave di Violino e in chiave di Basso

- ccvNvcvc vvcvvQcvc cccWccv cvcEccvc vccRvvccv vccvTccvc cvcYccc vvccUcccv vvccIcvc vvvcvOvccc vcvvvPcvcc cvvcZcvc]
 
SI
DO
RE
MI
FA
SOL
LA
SI
DO
RE
MI
FA
  } !y !z !& !% !{ !~ !} $y $z $& $%

 

_v ccvNvvcc vvcvvQvcc cccWcvc cvcEcvcc vccRvcvcv vccvTcvcc cvcYccvc vvccUcvvc vvccIccvc vvcvOvccvc vcvPcvcvc cvcZcvc]
 
RE
MI
FA
SOL
LA
SI
DO
RE
MI
FA
SOL
LA
  >z >& >% >{ >~ >} y z & % { ~

La notazione musicale è, inoltre, arricchita da molti altri segni dei quali presenteremo solo quelli di uso più frequente.

Gli "accidenti musicali":

diesis: alza la nota di un semitono

vv&vv
3

bemolle: abbassa la nota di un semitono

vvvv5vv
2

bequadro: riporta la nota al suo valore originale

vvvvvwvvvv
1

Il punto di valore è collocato vicino ad una nota e ne aumenta il valore della metà.

-vvvcccccccccccccccccccccccccccccccc

vvvYv,cccccccccccccccccccccccccccccccccv]
äìl ~.
 

Il LA semibreve vale

con il punto di valore raggiunge il valore di

La legatura di valore fa sì che due note che sono legate insieme sommino il loro valore e vengano eseguite come una nota sola.

-vcccccccccccccccccccccccccccv

cccccçvvvccccccccccccv]

äìl

!q"c7

Il punto e corona allunga in modo indeterminato il valore della nota.

-vvcccccccccccccccccccccccccvvvv

cccvŸccvcvvvvvvvvccccccccccc]

äìl !q2l

 

IL TEMPO e LA BATTUTA (o MISURA)

Il TEMPO indica la somma dei movimenti contenuti in una battuta e si scrive sotto forma di frazione all'inizio del rigo. I movimenti che costituiscono una battuta sono tutti uguali fra loro. Le battute sono di diverse specie: a due, tre e quattro tempi; derivano però tutte da quella a due tempi che segna il passo dell'uomo, il battito del cuore, l'alternarsi simmetrico del pendolo, eccetera. L'inizio e la fine di ogni battuta vengono contrassegnati da una stanghetta verticale che attraversa l'intero pentagramma. Esempio:

-vvvvv[vvvvvvcEcc]vvvvvSvvvvvvvvvyvvv]bvvvvvvjvvvvvvvvgvvvvvvvvvsvvvvvvvdvvvv]

ä|l#d/!& Ps w856

Nella segnografia Braille, le battute vengono separate fra loro da uno spazio, come se si trattasse delle parole di un testo letterario.

I segni di "OTTAVA"

Come si è detto, la segnografia musicale Braille non contempla l'uso del pentagramma dal momento che la musica si scrive su di un'unica riga orizzontale, come se si trattasse di un testo letterario. Al fine di assegnare a ciascun suono l'esatta posizione, l'utente non vedente immagina di avere davanti a sé una tastiera virtuale (meglio se di pianoforte, date le sue dimensioni...) e ad ogni serie di sette suoni (partendo dal DO fino al SI superiore) verrà dato il nome di "OTTAVA". Il segno di "ottava" precede la nota interessata e va indicato nei seguenti casi:

Esempi:

Esempio 1

ccccvTcccc
ccccYccccv
ccccvTcccc
ccccIcccc
SOL
LA
SOL
DO
!{
~
{
$y

Esempio 2

ccccIcccc
ccccvTcccc
vccvcEccvcc
cccvvQcvccc
DO
SOL
MI
DO
$y
!{
&
y

Altri esempi:

Esempio 1
Esempio 2
cccccvccvvQccccccvcc
ccccccccYccccccccv
ccccccccYccccccccv
cccccvccvvQcccvccvcc
DO
LA
LA
DO
!y
!~
!~
!y

Esempio 3

Esempio 4

cccccccccWcccccccc
vccccccvccUccccccccc
vccccccvccUccccccccc
cccccccccWcccccccc
RE
SI
SI
RE
!z
!}
!}
!z

Esempio 5

Esempio 6

cccccvccvvQcccvccvcc
vccccccvccUccccccccc
vccccccvccUccccccccc
cccccvccvvQcccvccvcc
DO
SI
SI
DO
!y
!}
!}
!y

 Così, al contrario, anche in presenza di note appartenenti ad ottave diverse (superiori od inferiori) il segno di "ottava" non verrà indicato allorquando l'intervallo che le separa è di seconda o di terza:

Esempio 1

Esempio 2

ccccccccIcccccccvcc
ccccccccYcccccvvvvcccv
ccccccccYvcccvvcccccv
ccccvcccccIccccccccc
DO
LA
LA
DO
$y
~
!~
y

Esempio 3

Esempio 4

cccccccvvOvccccccccv
vccccccvccUccccccccc
vccccccvccUccccccccc
cccccccvvOvcccccccccv
RE
SI
SI
RE
$z
}
!}
z

Esempio 5

Esempio 6

ccccccccIccccccvcc
vccccccvccUccccccccc
vccccccvccUccccccccc
ccccccccIccccccvccc
DO
SI
SI
DO
$y
}
!}
y

 

non attivo non attivo Unità precedente
Approfondimenti non attivo Unità successiva