linee Linee-guida per l' audiodescrizione filmica. Inviate in privato da Donato Taddei,25\02\2014, h. 23.27. dopo aver letto i commenti molto positivi di chi ha avuto modo di fruire delle audiodescrizioni al cinema attraverso il progetto Mooviereading, al fine di aprire un minimo di dibattito sul tema, propongo qui le linee guida cui si è atenuta la Blindsight project nella realizzazione di questa appliczione per iPhone e Android che sincronizza audiodescrizioni e/o sottotitolazioni con l'audio del film. Io credo che alcune indicazioni, ancorchè a prima vista sembrino di semplice buon senso, possano tornare utili non solo nella resa alternativa di contenuti multimediali ma anche più in generale nella produzione di "equivalenti testuali, scritti o parlati, come in questo caso. Il documento è reperibile all'uri: blindsight.eu/cms/wp-content/uploads/2014/02/blindsight-project-linee-guida-audiodescrizione-filmica.pdf mentre blindsight.eu/ è la home del sito che merita una visita per alcune iniziative messe in campo in tema di fruizione accessibile della cultura, teatro, cinema, musica. Queste linee guida non hanno alcuna pretesa autoreferenziale ma devono intendersi più che altro come uno strumento di lavoro per gli audiodescrittori delle loro produzioni e proprio per questo loro contenuto di "esperienze sul campo" mi sembrano utili e interessanti. Don LINEE GUIDA PER L’AUDIODESCRIZIONE Cinema e Tv di Blindsight Project (Onlus per Disabili Sensoriali www.blindsight.eu) INTRODUZIONE Le Linee Guida per l’audiodescrizione filmica di Blindsight Project, nascono per accelerare il percorso di abbattimento delle barriere e di adeguamento all’accessibilità, già presente da qualche tempo nel resto d’Europa e per cui l’Italia ha ratificato da anni la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone Disabili, che all’articolo 30 ribadisce: "Gli Stati riconoscono il diritto delle persone con disabilità a prendere parte su base di uguaglianza con gli altri alla vita culturale e adottano tutte le misure adeguate a garantire alle persone con disabilità: l’accesso ai prodotti culturali in formati accessibili; l’accesso a programmi televisivi, film, spettacoli teatrali e altre attività culturali, in formati accessibili; l’accesso a luoghi di attività culturali, come teatri, musei, cinema, biblioteche e servizi turistici, e, per quanto possibile, a monumenti e siti importanti per la cultura nazionale". Dal 2006 Blindsight Project è attiva per l’abbattimento delle barriere sensoriali, tra queste quelle esistenti nello spettacolo e nella cultura, al momento ancora inaccessibili. Si è quindi raccolta l’esperienza del lavoro di tanti anni che si riferisce alle disabilità visive e all’abbattimento delle barriere sensoriali, oltre ad anni di feedback ricevuti sulla qualità dell’audiodescrizione finora offerta. Ci auguriamo che queste nostre prime Linee Guida sull’audiodescrizione filmica possano esser d’aiuto a chi intraprenderà o già svolge il prezioso lavoro dell’audiodescrittore. Infine vorremmo che fosse presa in considerazione la presenza della persona disabile della vista durante la realizzazione del lavoro, quale immancabile figura per ottenere un prodotto di qualità. Blindsight Project è aperta a ogni tipo di suggerimento e collaborazione, per migliorare e definire queste prime Linee Guida, ed è disponibile per corsi di formazione rivolti sia a persone vedenti, sia a persone cieche e ipovedenti (vedi Servizi e Contatti a pag.6). Grazie, Blindsight Project Come realizzare un’audiodescrizione di qualità COS’E’ L’AUDIODESCRIZIONE E A CHI E’ RIVOLTA L’audiodescrizione è il metodo usato per rendere accessibile un film (o altro audiovisivo) alle persone con disabilità visive (ciechi e ipovedenti), pertanto private delle immagini. Con l’audiodescrizione si descrive oggettivamente ogni azione non parlata presente in un film, cosa è rilevante per la storia, i suoi personaggi, i luoghi, gli aspetti emozionali e quant’altro può esser d’aiuto a chi non vede per un accesso libero all’opera, così da permetterne anche un giudizio personale, come succede per tutte le persone vedenti. Consideriamo una buona audiodescrizione quella che permette una libera interpretazione del messaggio che il regista vuole trasmettere, e che si basa solo sull'oggettivo significato del film, senza permettere che gusti e opinioni personali dell’audiodescrittore interferiscano con stile e concetti. Il testo, una volta realizzato, deve essere letto dalla voce chiara e neutra dello speaker, priva di tonalità emotive o interpretative, in modo da non interferire, anche in questo caso, nella libera interpretazione e nel giudizio personale, oltre ad offrirne una più rapida comprensione. Le persone con disabilità visive vivono nello stesso mondo di quelle vedenti e hanno una chiara concezione di ciò che le circonda. Non bisogna mai cadere nel grave errore di considerare una persona cieca o ipovedente “fuori dalla realtà”. Al contrario hanno una vita sociale, lavorativa e affettiva come tutti gli altri, e il fatto di non avere immagini conferisce alla persona disabile un’altissima concentrazione mentale, data dall’assenza del senso primario, che le rende meno inclini alla distrazione. Va poi sempre considerata l’epoca attuale, nella quale il più importante ausilio per chi non vede è l’informatica, che permette di leggere, studiare, lavorare, comunicare, navigare nel web, muoversi, ecc. grazie alle tecnologie (vedi software, screen reader e sintesi vocali, installati sui computer ma anche su smartphone, iPhone, ecc.). Paradossalmente sono le persone con problemi di vista quelle che, proprio grazie all’informatica e al web, sono talvolta più informate e attente al mondo reale, pronte quindi ad affrontare nuove professioni, quale ad esempio quella di collaboratore dell’audiodescrittore. Ben vengano sempre segnalazioni di colori, aggettivi e metafore, e come già ripetuto, si lasci la libera interpretazione personale, segnalando solo le informazioni utili relative all’immagine o alla scena da descrivere. DESCRIZIONE DELLE IMMAGINI: REALTA’ E LIBERA INTERPRETAZIONE Il piacere di vedere un film, al cinema o in Tv, è dato soprattutto dalle immagini, per questa ragione un’audiodescrizione può essere definita davvero di qualità solo quando riesce a trasmettere, a chi ha problemi di vista, la stessa emozione provata da un vedente di fronte a un’immagine o a una scena. Il linguaggio utilizzato per l'audiodescrizione deve essere preciso e mai evocativo: preciso, perché l'utilizzo di parole vaghe fa comprendere poco (e l'audiodescrittore lavora con vincoli di tempo), mai evocativo perché le immagini sono meno esplicite delle parole (e ciò che si sta descrivendo sono solo immagini, per cui la descrizione deve essere il più reale ed esaudiente possibile). Il lessico utilizzato per le audiodescrizioni deve essere preciso, e con uno stile adeguato. Il testo dovrà essere letto ad alta voce, con un tono chiaro e pulito, che risulti piacevole all’udito e che non distolga l’attenzione da dialoghi, musiche e rumori del film. Non bisogna quindi attrarre troppo l'attenzione dell'ascoltatore con terminologia tecnica o specializzata. Tuttavia, metafore ( es.: un uomo grande come una montagna), aggettivi (es.: bello o brutto) e tutti i colori, possono e devono essere menzionati. Consigli e Suggerimenti: Un bravo audiodescrittore dovrebbe: ? Rivedere il film almeno un paio di volte e scrivere poi una sinopsi. Può essere d’aiuto stilare una lista delle scene principali (se non sono state prima fornite dalla produzione), questo permetterà di capire da subito quali sono i punti salienti della storia, oltre che individuare gli “aspetti-chiave” del film. ? Essere sempre informato e aggiornato, anche tramite associazioni di categoria (es.: Blindsight Project) sulle disabilità della vista (cecità e ipovisione), poiché la professione dell’audiodescrittore è rivolta soltanto a chi le vive, e non ad altri. Una volta che l’audiodescrittore ha elaborato l’audiodescrizione, si dovrebbe: ? Leggerla a voce alta, simulando l’attività dello speaker, quindi sincronizzando l’audiodescrizione con il film, alla presenza di una persona cieca o ipovedente che ne testerà, meglio di chiunque altro, l’effettiva comprensione, e lo arricchirà con elementi che la persona vedente potrebbe non considerare, il tutto a vantaggio della qualità del servizio. SINCRONIA E INTEGRAZIONE L'audiodescrizione deve integrarsi armoniosamente con il film e i suoi dialoghi e, quando possibile, non deve interferire con effetti sonori e musica di sottofondo (soprattutto in momenti di particolare enfasi o dove essi abbiano un significato specifico). Un valido modo per evitare tali interferenze è di anticipare l'audiodescrizione, cercando di descrivere ciò che succede poco prima che accada, evitando però di anticipare troppo l'azione o l'evento (affinché la persona cieca e quella vedente siano in sincronia il più possibile durante la proiezione). In conclusione l'audiodescrizione deve essere inserita tra un dialogo e l'altro e non deve coprire gli effetti sonori rilevanti per la totale comprensione. Importante: se in alcuni casi coprire la colonna sonora (anche se solo in parte) può essere necessario, i dialoghi tra i personaggi comunque non vanno mai oscurati. DOMANDE CHE L’AUDIODESCRITTORE DEVE PORSI: ? Dove e quando una scena ha luogo? C'è un cambio di spazio/tempo tra le scene? ? C'è una connessione tra il tempo della storia e l'azione? ? Quali sono i personaggi e che rilevanza hanno nella storia? Chi sono? Appartengono a un nucleo familiare e/o sociale rilevante alla storia? COSA DESCRIVERE: ? DOVE: luoghi, incluse le dimensioni (es.: “una strada molto stretta”, “un salotto molto spazioso”), eventuali cambi di ambientazione durante le scene. ? QUANDO: momento della giornata (mattina, pomeriggio, sera, ecc.). ? CHI: Personaggi, (dipende dalla scena e dal tipo di film): abiti, caratteri fisici, espressioni del viso, linguaggio del corpo, età. ? COSA: tipo di azione in corso ( es.: battaglia), suoni o effetti che non sono facilmente identificabili, sottotitoli o testo su schermo (es: graffiti), titolo di apertura del film ed eventuali credits. Linguaggio da utilizzare: vario e preciso, conciso ed appropriato: ? Frasi grammaticalmente complete e descrizioni scorrevoli (evitare termini troppo complessi, soprattutto da pronunciare). ? Vocabolario, stile e registro si adattano al genere (evitare qualsiasi tipo di forma dialettale oltre ad un linguaggio scurrile). ? Aggettivi specifici (es.: “malvagio” e non “cattivo”) e prediligere le metafore che facilitino la comprensione (cercare quindi di evocare, ove richiesto o possibile, elementi che possano ricondurre ad altre percezioni oltre la vista, quali l'olfatto o il tatto). ? Prediligere l'utilizzo del verbo, piuttosto che verbo più aggettivo o avverbio ( es.: “correre” e non “camminare velocemente” oppure “camminare svelto”). ? Limitare l'uso di termini particolarmente tecnici. Utilizzare solo termini tecnici di uso comune. ? Tempi verbali: prediligere, quando possibile, il tempo presente. DA NON DIMENTICARE MAI: ? Ricordare all'ascoltatore, se possibile sempre, chi è il personaggio, identificandolo non solo con il nome (e sempre lo stesso), ma anche ad esempio con la posizione sociale e/o familiare (es: “l'avvocato Mario”, o “Mario, il padre di Giulia”). ? Specificare i gradi di parentela solo dopo che sono stati resi noti, quindi anche in questo caso non anticipare mai alcun tipo d’informazione. ? Qualsiasi tipo di riferimento a persone o cose deve essere preciso e chiaro, se il tempo non lo permette, è preferibile far pronunciare anche una sola velocissima frase (es.: a casa di Mario), piuttosto che omettere l'informazione. DA EVITARE SEMPRE: ? Realizzare l’audiodescrizione senza alcuna collaborazione di una persona cieca o ipovedente. ? Pensare al messaggio che dovrebbe arrivare al nostro pubblico e che tipo di coinvolgimento emotivo dovrebbe avere: l’interpretazione e il giudizio devono rimanere soggettivi. ? Utilizzare pronomi personali come “lui” o “lei”, ma preferire a questi sempre i nomi (es.: Mario, Giulia, ecc.). ? Espressioni del tipo “Possiamo notare che”, o “A questo punto Mario”, o “Subito dopo Mario” (quest’ultima connotazione temporale a volte può essere usata, ma solo se davvero fondamentale per il significato di una scena). ? Descrivere troppo, solo perché il tempo lo consente. Infatti, descrivere ogni singolo dettaglio (es.: un litigio, che è una scena particolarmente movimentata), distrae lo spettatore dal corso della proiezione. ? Forme di censura dettate dal proprio gusto o pregiudizio. ? Interpretazioni dei fatti non necessarie (es.: se un personaggio si agita durante il sonno, descrivere il movimento in modo oggettivo evitando frasi del tipo “sta avendo un incubo”). ? Parti di testo non necessarie (utilizzare invece massimo 160 parole/al minuto e concedere sempre un lasso di tempo per le pause). ? Anticipare troppo od omettere le informazioni date dalle immagini o dalle scene. SERVIZI E CONTATTI Blindsight Project Onlus per Disabili Sensoriali offre la sua esperienza e i suoi servizi gratuitamente, esclusi i corsi di formazione che potrebbero richiedere una quota di partecipazione, a tutti gli interessati (es.: progetti e/o consulenze per l’accessibilità e abbattimento barriere sensoriali nella cultura, nel cinema o nello spettacolo in genere, o tutte le informazioni riguardanti le disabilità sensoriali, cui sono rivolti sia l’audiodescrizione, sia i sottotitoli). Per ogni informazione, suggerimento, comunicazione, segnalazione o richiesta, contattare: Blindsight Project info@blindsight.eu. A cura di: Chiara Sfregola chiara@blindsight.eu Laura Raffaeli president@blindsight.eu Consuelo Battistelli consu@blindsight.eu Roma, 16 Febbraio 2014 Le nostre Linee Guida per l’Accessibilità allo Spettacolo saranno integrate (vedi audiodescrizione teatrale e sottotitoli) ed ognuna di esse sarà da noi aggiornata periodicamente. Le Linee Guida sono scaricabili gratis dal sito di Blindsight Project www.blindsight.eu -------------------------------------------------------------------------------- _______________________________________________ webaccessibile - la risorsa di IWA ITALY sull'accessibilità del Web webaccessibile@itlists.org itlists.org/mailman/listinfo/webaccessibile webaccessibile.org - http://www.iwa.itTorna all'indice