dm5
Indicazioni utili per l'utilizzo del registratore dm5.
Mauri su nicofranca-news, 24\04\2014, h. 13.14.

Durante la fase di riproduzione, per aumentare e
diminuire il volume è sufficiente premere, rispettivamente, i tasti
posti verticalmente sopra e sotto quello centrale, premendoli
ripetutamente sino ad aumentare o diminuire a tuo piacere. Circa il
secondo quesito, non utilizzo di solito il microfono esterno, dunque al
momento nonsaprei dirti a livello pratico. Ma il microfono che utilizzi
ha un  pulsantino per accenderlo? Tornando al primo quesito, invece,
nella fase di registrazione,hai diversi parametri. Intanto con il tasto
in alto a destra accedi alla schermata dei vari menu ed ogni volta che
dovrai confermare un'opzione premi il tasto centrale. Dunque accedendo
ai menù e quindi con la freccia verticale andando su registrazione
avrai: impostala sensibilità del microfono, che può esssere alta, media
o bassa. Quindi avrai: impostazioni della funzione di registrazione, che
riguarda i vari formati che desideri utilizzare per registrare. Quindi
impostazione della sensibilità di registrazione:  automatico (che ti
consiglio) e manuale. Quindi potrai sempre scendendo conla freccia, dopo
aver confermato ogni cosa ocn il tasto centrale, potrai dunque trovare
impostazionidi zoom microfono: spento, caratteristica dimicrofono zoom,
caratteristica di microfono narrow e quindi wide e spento. Quindi ha le
impostazioi del filtro del lowcut, che può essere acceso o spento.
Quindi puoi impostare la guida vocale: Qundi imposta la situazione della
registrazione (e qui rispondo anche alla tua quarta domanda): in
"imposta la situazione della registrazione" avrai:  spento, funzione di
dettato, funzione di conferenza, funzione d dizione, quindi impostazioni
1, 2, 3. Ti consiglio per gliambienti grandi e spaziosi, la funzione di
conferenza.  Per quanto riguarda il pulsantino sotto uno dei 2 microfoni
stereo, quello sopra l'accensione/spegnimento di cui chiedi, essoè il
pulsante voce. Questo pulsante è utilizzato per le operazioni facendo
uso della funzione di riconoscimento vocale.  Tutto ciò che la riguarda
lo trovi, come impostazioni, nel menù di display e suono. Al suo interno
avrai: italiano ed altrei lingue. Quindi: imposta il comando vocale:
guida menù, guida file, imposta il comando di velocità, imposta il
volume (e qui si regola sino ad unmassimo di 5).   Per quanto riguarda
Sonority: esso riguarda la funzione podcast.  Dunque Olimpus Sonority va
nstallato nel PC. Spero di averti fornito indicazioni quanto meno utili.
Torna all'indice