occhio Nel 2027 arriverā l'occhio sintetico. E non č un film... Carmelo Quarta su nicofranca, 23\04\2015, h. 11.15. Un progetto tutto italiano promette per gennaio 2027 EYE, un occhio sintetico in grado di rimpiazzare quello tradizionale per garantire funzioni oggi fantascientifiche: la medicina sfida il cyberpunk Un occhio bionico realizzato con stampa 3D che possa rimpiazzare i nostri occhi ed aumentare le diottrie, farci vedere al buio o trasmettere il nostro campo visivo in Wi-fi: potrebbe essere un manga, un film o la nuova serie TV di JJ Abrahms e invece č E.Y.E, la realtā che lo studio di ricerca italiano MHOX promette di portare nella nostra vita entro gennaio 2027. E.Y.E. č l?acronimo di Enhance Your Eye, (potenzia il tuo occhio) e potrebbe essere uno dei primi passi verso l?umanitā 2.0 che tanto affascina i lettori di fantascienza e che potrebbe diventare la realtā (aumentata) del futuro. E.Y.E. sarā disponibile in 3 modelli: Heal, per chi vorrā ricorrere all?occhio bionico come correttivo di difetti di vista o per tornare a vedere dopo incidenti o traumi, Enhance ed Advance invece formeranno il catalogo di migliorie, sviluppi e comunicazioni a distanza che aiuteranno chi vorrā ottenere il massimo dalla tecnologia. Senza dimenticare che forma del bulbo e colore dell'iride saranno selezionabili ā la carte: mai come in questo caso, anche l?occhio vuole la sua parte. Intervistato da Dezeen sulla tecnologia di E.Y.E, Filippo Nasetti di MHOX spiega che i soggetti che si sottoporranno all?operazione riceveranno l?impianto di una struttura chiamata ?deck" retrostante il nervo ottico e collegata direttamente alle fibre muscolari del cervello: una volta installato il deck sarā possibile procedere all?implementazione di uno qualsiasi dei 3 modelli di E.Y.E. Un processo complesso che va a toccare anche aspetti etici di cui siamo certi sentiremo parlare anche in futuro, per ora ci limitiamo a seguire con interesse il progetto e riportare aggiornamenti appena disponibili. Fonte: dday.itTorna all'indice