accesso Accessibility for inclusion: ringraziamenti e riflessioni Pubblicato da Redazione nvapple in data 21\09\2015. Sabato 19 settembre la nostra redazione è stata al convegno Accessibility for inclusion, organizzato presso l'università cattolica di Milano, evento riguardante le nuove tecnologie nel contesto della didattica per persone con disabilità sensoriali, fisiche e cognitive, del quale faceva parte anche Apple Education Italia. La logistica è stata assolutamente impeccabile: eravamo in quattro non vedenti, senza alcun accompagnatore esterno, e non abbiamo avuto alcun problema a spostarci, grazie alle persone dell'università che ci hanno seguiti e accompagnati nei vari spazi, compresa la gestione del self service al momento del pranzo, tanto da indurci a fare la battuta: "tipico stile Apple"; il convegno era incentrato sulla didattica speciale, e dopo alcuni interventi teorici, sono stati proiettati dei video in cui veniva mostrato l'utilizzo di specifiche tecnologie come le protesi comandate dal pensiero, ed applicazioni iPad appositamente studiate per persone con disabilità mentale e di comunicazione; chiaramente molti di questi video si basavano sul feedback visivo, ma nonostante questo, più volte sono venute alcune persone dell'università, tra quelle che ci avevano accompagnato, le quali senza che noi l'avessimo esplicitamente chiesto, hanno provveduto a spiegarci nei dettagli ciò che veniva rappresentato nei video, nelle foto e nelle slide e questo non è molto frequente quando si va in giro ad assistere a convegni. Degni di nota sono stati gli interventi degli Apple Distinguished Educator Daniela Rubio e Kaan Sonat, in lingua inglese ma supportati da una ottima traduzione simultanea in cuffia, rispettivamente incentrati sulle disabilità visive e fisiche. Daniela ha mostrato il funzionamento dell'app iMovie su iPad con VoiceOver, ma ciò che ha colpito di più la redazione è stata l'applicazione Talking Atlas, un atlante geografico parlante per iPad. Questa applicazione, purtroppo solo in lingua inglese, si propone di fornire un atlante geografico accessibile sia per i vedenti sia per ipo e non vedenti, con tutte le informazioni e le mappe dei vari stati, comprese le descrizioni delle bandiere, gli inni nazionali, la storia del paese, ed una serie di effetti sonori che indicano i mari; sarebbe uno strumento didattico importantissimo specie per gli studenti con disabilità visiva di elementari e medie. Kaan Sonat, invece, ha introdotto le applicazioni per chi ha problemi fisici; degno di nota è il controllo interruttori, reperibile tramite impostazioni, generali, accessibilità su qualsiasi iPhone e iPad, con il quale tramite dei pulsanti speciali collegabili a un accessorio Bluetooth, è possibile previa configurazione presente sulle impostazioni dell'iDevice, far compiere all'utente determinate azioni semplicemente premendo su un pulsante hardware; la curiosità è che seppur questa funzione del controllo interruttori non è compatibile con VoiceOver, c'è comunque la possibilità di attivare la sintesi vocale da controllo interruttori, in modo che anche chi ha problemi visivi e pluriminorazione fisica, possa utilizzare il dispositivo Apple. Dalla Cecoslovacchia poi arrivano Lenka Rihova e Ivana Jelinkova, che tramite delle dimostrazioni e workshop, mostrano come iPad possa comandare gli apparecchi che aiutano i bambini a camminare, oltre che diventare un vero e proprio comunicatore simbolico, ovvero quell'ausilio il quale, mostrando a schermo delle immagini, permette alla persona con problemi di comunicazione, di toccare l'immagine e il dispositivo pronuncia la parola desiderata, per esempio un bicchiere farà dire alla macchina "ho sete", oltre a varie applicazioni atte a stimolare l'apprendimento e la motivazione dei bambini. Conclusioni e ringraziamenti Crediamo che quest'esperienza ci abbia dato veramente molto, dal punto di vista formativo ed umano; già ci sembra che gli iDevice siano degli ottimi dispositivi quando notiamo il nostro "piccolo mondo" di VoiceOver e l'accesso al touch screen da parte di chi non vede; ma di fronte a un certo tipo di soluzioni per persone pluriminorate, ci rendiamo conto che quanto conosciamo, è assolutamente una minima parte di quanto è stato fatto e c'è ancora da fare per l'accessibilità delle nuove tecnologie e su quanto possa essere d'aiuto il loro impiego in ambiente scolastico. Un doveroso ringraziamento va, comunque, allo staff del CeDiSMa, Centro studi e ricerche sulla disabilità e marginalità, per l'ottima organizzazione e per averci fatto vivere a pieno questo convegno, grazie alla loro disponibilità che ci ha permesso di usufruire dei vari interventi e laboratori alla pari di tutti gli altri presenti, con la speranza che questa esperienza più che positiva possa essere presa d'esempio da altre organizzazioni, per poter veramente fornire un'accessibilità completa a questo tipo di eventi. La redazione di www.nvapple.it Elena Brescacin, Vainer Broccoli, Simone Dal Maso, Vincenzo RubanoTorna all'indice