xcode7
  Arriva Xcode 7, ecco cosa cambia per l'accessibilità... in bene ed in peggio
Pubblicato da Vincenzo Rubano sul sito nvapple in data 17\09\2015.

Nella giornata di ieri, tra i tanti aggiornamenti è stata rilasciata
anche la versione 7 di Xcode, il noto ambiente di sviluppo per i device
di Apple. Questa major release introduce importanti cambiamenti e, come
al solito, anche delle modifiche in merito all?accessibilità. Ed è
proprio su queste ultime che ci soffermeremo in questo articolo, giacchè
i miglioramenti generali sono documentati in modo più che adeguato nelle
release notes di Xcode.

In generale, possiamo anticiparvi che alcuni problemi sono stati risolti
ma, purtroppo, tanti altri sono stati introdotti. Partiamo quindi con la
nostra analisi?

  Bug risolti e miglioramenti

  * è ora possibile rinominare le scene di una storyboard direttamente
  dall?outline view. Infatti, eseguire quest?operazione non causerà
  più un crash di Xcode; per eseguire quest?operazione, dunque, non è
  più necessario richiamare l?attributes inspector.
  * Gli elementi grafici da trascinare per creare IBActions e IBOutlets
  ora vengono annunciati come pulsanti e non più come elementi
  sconosciuti.
  * La navigazione tramite VoiceOver in storyboard complesse con molte
  scene e molti componenti per ogni scena risulta estremamente più
  fluida, i fastidiosi messaggi ?Xcode occupato? nelle outline view
  sono quasi deltutto scomparsi.
  * è stato risolto un fastidiosissimo bug tale per cui leggere l?output
  della console con VoiceOver richiedeva di interagire più di una
  volta con lo stesso campo prima che VoiceOver consentisse di
  scorrerne il contenuto.
  * è ora possibile aggiungere componenti ad una storyboard utilizzando
  il copia/incolla degli stessi dalla object library.
  * La navigazione dell?atributes inspector e dell?identity inspector
  con il cursore VoiceOver risulta più fluida; sono stati risolti,
  quindi, quei problemi che causavano il messaggio ?Xcode occupato?
  quando si navigava nei campi dei suddetti inspector.

  Bug e problemi di accessibilità attualmente presenti

Di seguito, invece, forniamo una lista di bug relativi all?accessibilità
di Xcode che non sono ancora stati risolti o, peggio, che sono stati
introdotti proprio da questa nuova release.

  * Utilizzando VoiceOver, dopo aver creato la prima IBAction e/o
  IBOutlet in un progetto, non sarà possibile crearne delle altre.
  Questo fastidioso bug è stato introdotto da questa nuova release?
  * Il plist editor continua ad avere grossi problemi di accessibilità.
  In particolare:
  1. il campo per scegliere la chiave da inserire è una combobox
  inaccessibile, poiché non vi è modo di leggere i valori con
  VoiceOver;
  2. Per modificare il valore della chiave è necessario simulare un
  click del mouse;
  * I drag and drop tra elementi della storyboard (utilizzati per
  esempio per creare una segue tra 2 scene) vengono annunciati da
  VoiceOver come un insuccesso anche quando essi vanno a buon fine.
  * Quando si incolla un componente A che non sia una vista ed il
  cursore è posizionato su un componente B (sia esso una vista o un
  altro componente di qualsiasi tipo), il componente A sostituirà
  sempre e comunque il componente B. Di conseguenza, risulta
  impossibile aggiungere componenti della object library alle viste e,
  quindi, creare layout grafici tramite interfaceBuilder utilizzando
  VoiceOver.

  Conclusioni

In definitiva, sebbene questa release 7.0 introduca dei miglioramenti
per l?accessibilità, ci sentiamo di affermare senza troppi problemi che
lo stato generale del supporto di Xcode per voiceOver non è affatto
migliorato. Per chiunque debba utilizzare Xcode intensamente in ambito
educativo o professionale, perciò, si prevedono ancora tempi duri:
occorrerà tenere conto di questi ed altri problemi di accessibilità che,
vista la complessità di questo ambiente di sviluppo, probabilmente non
sono ancora stati scoperti dalla nostra redazione?
Torna all'indice