adomrisp Rubrica\A domanda risponde. Nunziante Esposito su uiciechi.it, 2015-09. Questa rubrica sta raccogliendo da molto tempo le domande che arrivano in privato ai componenti della redazione. Si prega, qualora fosse necessario, fare delle domande specifiche su argomenti che sono stati trattati sul giornale, oppure su argomenti che si desidera approfondire, in modo che possiamo fornire un'assistenza anche attraverso questo mezzo. Ecco le domande e le risposte di questo mese: Domanda: ho diversi dvd caricati di film e vorrei archiviarli, ad esempio, in avi. Precedentemente usavo il programma Imtoo DVD, ma Non mi ricordo più come usarlo. Puoi darmi qualche dritta, oppure, suggerirmi altri programmi magari più semplici. Ho guardato nel mio archivio della rivista Uiciechi.it, ma non ho trovato nessun appunto riguardante Imtoo DVD. Risposta: mai usato questo programma, quindi, non ti posso essere di aiuto. Per trasformare i DVD in avi, sia se li hai archiviati sul tuo hard disk, sia se li hai sui DVD, puoi usare Format Factory che trovi sui numeri arretrati di Uiciechi.it. Domanda: quando scarico un file da Internet, generalmente non raggiungo mai velocità superiori a 2 o 3 mega, pur avendo una ADSL con velocità di 7 mega. Come mai? Risposta: quando si usa una linea ADSL da 7 mega, il fornitore ti garantisce una velocità massima e non una velocità garantita di 7 mega, quindi, non è detto che hai velocità di download pari a 7 mega. Non pensare mai di avere la velocità di 7 mega, perché solo in casi particolari si raggiunge tale velocità. Se vuoi avere dei download alla massima velocità possibile, diciamo anche 6 o 7 mega, devi usare Free download Manager. Lo trovi anche sul sito www.uiciechi.it/osi/ nella sezione download. Dopo averlo installato come spiegato nel file accluso, puoi anche aggiornarlo alla versione più recente. Domanda: mi puoi fornire qualche notizia su Windows 10 ed il suo utilizzo con uno screen-reader? Si può usare con Jaws e con NVDA? Risposta: non ti so dire ancora nulla su Windows 10, perché non ho ancora provato ad installarlo. Intanto ci provo e poi ti saprò dire. Domanda: ho installato Windows Mail su Windows 7 a 32 bit e funziona bene. dovendolo installare su Windows 8.1 a 64 bit devo usare la stessa procedura? Risposta: devi usare la stessa procedura, ma devi usare la versione a 64 bit. Domanda: essendo in procinto di acquistare un nuovo PC, sono molto indeciso su quale sistema operativo adottare. Alcuni mi consigliano di andare direttamente su Windows 10, altri, al contrario, mi consigliano di rimanere su Windows Seven, ben collaudato. Tu cosa faresti e che idea ti sei fatto su Windows 10, sulla sua gestibilità, ammesso che l'abbia potuto già testare? Risposta: a parte che non ho ancora potuto provare ad installare questa nuova versione di Windows, ma penso che non ci dovrebbero essere problemi. Ho letto sul sito della Freedom Scientific la procedura per poter aggiornare a Windows 10 e come fare per usare Jaws 16 ultima versione. Inoltre, con l'ultima versione di NVDA che è abilitata a gestire Windows 10, sono ottimista e non vedo l'ora di provare e scrivere qualcosa in merito sul giornale che stai leggendo. Comunque, ti consiglio di aspettare ancora qualche paio di mesi, in modo da dare il tempo a chi è abituato a provare, di fare i test necessari per poter dare delle notizie certe. Domanda: sai nulla della nuova chiavetta per la firma digitale? Su una lista, non ricordo quale, ho letto di questa nuova chiavetta PosteKey delle Poste Italiane, il cui software sembra essere accessibile. Risposta: non è che il software sembra essere accessibile. Il software è completamente accessibile perché il sottoscritto e il sig. Massimiliano Martines, entrambi della commissione OSI, ci hanno lavorato circa 9 mesi con la ditta Bit4ID di Napoli per far presente i problemi e come rendere il software accessibile. Questo software è completamente accessibile sia con NVDA sia con Jaws, si gestisce totalmente senza nessun problema. Se si considera in particolare l'utilizzo con NVDA che può essere inserito direttamente sulla PosteKey, si capisce immediatamente che è possibile firmare un documento su qualsiasi computer senza installare software appositi. In sostanza il software di gestione che è presente sulla PosteKey è portatile, NVDA è portatile, quindi, possiamo usare lo strumento su qualsiasi computer. Domanda: sto controllando la velocità della mia connessione e mi fornisce una velocità di 0,890 MB/sec. Cosa significa? Risposta: la velocità si aggira al di sotto di 1 mega. Però, la misurazione la devi fare quando il computer non lavora, quindi, dovresti avere la pazienza di chiudere tutte le applicazioni come per esempio il programma di posta, e qualsiasi altro programma che impegna la CPU del computer. dopo aver fatto la misurazione dal sito dove la fai abitualmente, misurazione che è sempre indicativa e mai certa, fai la controprova. Scarica un file di almeno di un centinaio di mega e vedi quando tempo impiega per scaricare. Per esempio, scarica il file di una demo di Jaws. Fai il conto dei mega per i secondi e ti rendi conto a quanti mega va la connessione. Domanda: ho acquistato un nuovo iPhone. come faccio a passare la rubrica del telefono dal dispositivo vecchio a quello nuovo? Risposta: se usi la stessa identità per entrambi gli iPhone, basta fare il backup dei dati dell'iPhone vecchio e poi aggiornare il dispositivo nuovo, inserendo la stessa identità di quello vecchio. In questo modo, troverai su entrambi gli apparecchi la stessa rubrica aggiornata. Domanda: avevo un tuo articolo con il quale indicavi come aggiungere un contatto su Skype, ma non riesco più a trovarlo. Mi puoi indicare come fare? Risposta: Per aggiungere un contatto su Skype, fai come segue: ?Devi aprire i menu con alt. ?Freccia destra per contatti. ?Freccia giù per aggiungi contatto sottomenu. ?Freccia destra per cerca nella diréttori di Skype e premi invio. ?Si apre un campo editazione. ?Scrivi il nominativo Skype esatto e non sbagliare. ?Premi tab fino a cerca pulsante, premi invio ed aspetta. ?Si presenta il nominativo che hai cercato, ammesso che hai scritto il nome Skype esatto. ?Con tab vai a posizionarti sul nominativo. ?Premi il tasto applicazioni e con freccia giù scegli aggiungi ai contatti. ?Si apre una finestra con dello scritto già pronto. ?Premi tab e sei sul pulsante invia. ?Premi invio e chiedi l'autorizzazione. ?Fino a quando l'altra persona non ti abilita,lo vedrai sempre non disponibile. ?Quando hai terminato, premi control più 1 e sei di nuovo sulla lista contatti. Domanda: ho inviato una email a uic-helpexpress-subscribe@yahoogroups.com per iscrivermi alla lista uic-helpexpress e non ho avuto risposta da diverse ore. Per favore, mi dite dove sbaglio? Risposta: non sbagli nulla, ma non è nemmeno colpa nostra. In merito alle iscrizioni, per esempio, questa mattina ho avuto una richiesta di iscrizione e l'ho evasa, ma non ho ancora avuto il messaggio che la persona è iscritta e sono passate per lo meno 4 ore. Questo non dipende da noi, poiché è Yahoo che deve inviare i messaggi dopo l'approvazione che faccio io o un altro moderatore. Nei giorni scorsi ho fatto delle approvazioni, due o tre, ed ho avuto la risposta di Yahoo immediatamente. Generalmente, quando si va a controllare, sul sito non ci sono anomalie. Domanda: mi è arrivato un messaggio da Microsoft che dice pressappoco: lei è uno dei milioni di fortunati che riceveranno gratuitamente windows 10. Che ne pensi? Mi converrà istallarlo per non perdere la licenza? Risposta: abbiamo tempo fino al 29 luglio 2016 per aggiornare ed avere tutti una licenza gratuita. Ovviamente si parla di tutti i possessori di computer con Windows 7 e Windows 8 che hanno una licenza valida. Se la licenza non è valida, si consente ugualmente l'aggiornamento, ma dopo un anno, la licenza non sarà più valida e si deve acquistare, altrimenti è la stessa cosa di quello che avviene ora con i computer con la licenza non valida. Domanda: come devo fare per eliminare la dicitura vuoto che Jaws mi legge ogni volta che vado su una riga vuota? Risposta: Jaws ti deve leggere vuoto, perché devi sapere se su una riga c'è qualcosa o se è una riga vuota. Comunque, se vuoi eliminare questa dicitura, segui lo scritto che segue e che assieme a più di 1400 quesiti trovi sul sito www.uiciechi.it/osi premendo invio su problemi risolti. Personalmente te lo sconsiglio, ma fai come vuoi. Per evitare che Jaws dica la parola ?vuoto? quando si arriva a fine riga, su una riga vuota o alla fine di un file di testo, ecco come fare: 1.Si fa presente che dopo aver applicato la modifica, Jaws non dirà più nulla quando incontrerà una riga vuota. 2.Editare uno dei seguenti file: Eloq.sbl, per gli utilizzatori di sintesi eloquence. (voce di Jaws). Audiologic.sbl, per gli utilizzatori di sintesi tts3 audiologic. Sapi5x.sbl, per gli utilizzatori delle sintesi sapi5. 3.Per raggiungere uno dei tre file indicati sopra, si deve aprire la cartella delle impostazioni condivise. 4.Mettere il segno punto e virgola davanti alla riga: BlankText=vuoto 5.Salvare il file,chiudere e riavviare Jaws, che ora non leggerà più la parola ?vuoto?. Domanda: sul numero 9, settembre 2014 di Uiciechi.it avete pubblicato l?articolo ?Cosa facciamo se si blocca il pc??. Volendo impostare il tasto di accensione in modo che l?accensione e lo spegnimento del computer avvengano utilizzando la stessa pressione sul tasto di accensione ed avendo io come sistema operativo Windows 7, una volta dato invio su Pannello di controllo e quindi sulla Barra delle applicazioni, quale comando di preciso devo digitare precisamente per poter impostare tale tasto di accensione in modo da utilizzare la stessa pressione sia per l?accensione che per lo spegnimento del PC? Risposta: apri il pannello di controllo, apri barra delle applicazioni e menu start, premi control più tab, premi tab, sei su una casella combinata e scegli con le frecce "arresta il sistema". Salva le modifiche ed esci. Inoltre: apri il Panello di controllo, vai su schermo e premi invio. con tab, vai su Personalizzazione e premi invio. Con tab, vai su Screensaver e premi invio. Con tab, vai su Risparmio energia - Impostazioni pulsanti per il risparmio energia e premi invio. Con tab, vai su Specifica comportamento pulsanti di alimentazione e premi invio. Si apre una nuova finestra nella quale ti muovi con tab. Per ogni campo, devi scegliere con le frecce per ogni situazione l'azione da compiere. Per il tasto di accensione, ovviamente, sceglierai arresta il sistema. Vai poi su OK pulsante e premi invio o barra spazio. Chiudi tutte le finestre aperte con alt più F4 e sei a posto. Ogni volta che il computer non parla più, magari per un blocco di Jaws o di altro programma, prima di premere il tasto di accensione in modo fisso per spegnere il computer forzatamente, lo premi e lo lasci, in modo che si spegne da solo e in modo normale, come se lo avessi spento con la procedura che esegui ogni volta che spegni il computer normalmente. Ti ricordo che la procedura per spegnere in modo corretto il computer con Windows 7 è questa: tasto windows, freccia destra, sei su arresta il sistema e premi invio. Attendi che si spegne e poi, se si tratta di un portatile, chiudi il coperchio. Comunque, se premi e rilasci il tasto di accensione, ma solo se non ci sono errori di sistema, il computer si spegne. Se non si spegnesse, allora sei costretto a premere e tenere premuto il tasto di accensione fino a farlo spegnere forzatamente. Domanda: dopo aver visto la versione 4.208 del programma ADWCleaner sul giornale Uiciechi.it, poiché nell'eseguirla non me lo fa fare, avvertendomi che era obsoleta, ho scaricato l'ultima disponibile (ver. 5.003), che funziona regolarmente. Il software è in inglese e ti chiedo se non si riesce ad avere un file jdf per Jaws in modo da farlo leggere in italiano. Avendo trovato con questo software dei programmi e file che sono stati segnalati come potenziali di rischio, ti chiedo se ci sono criteri per decidere le azioni possibili da fare e se non è possibile impostare il programma per far si che agisca automaticamente in modo sicuro, per facilitare e garantire gli utenti meno esperti. Risposta: per far funzionare il vocabolario che hai già, basta rinominare il file togliendo il numero di versione. Puoi anche dare al file vocabolario che hai già lo stesso nome del file eseguibile. Importante che il file eseguibile e il file jdf hanno lo stesso nome, per capirci, quello che sta prima del punto. I criteri di eliminazione di quello che il programma trova, non li trovi da nessuna parte, ma potresti effettuare una ricerca su Google come ho fatto io quando all'inizio ho cominciato ad usare questo software. Personalmente elimino sempre tutto e fino ad oggi non ho mai avuto problemi, anche se sono consapevole che potrebbe anche prendere qualche abbaglio, nel senso che si può avere qualche falso positivo e cancellare qualche file importante. Però, sia con il programma stesso, sia con il ripristino a data precedente, quest'ultima funzione è molto precisa già da Windows XP, hai sempre la possibilità di rimediare. Domanda: ho fatto una stranissima scoperta, tramite un'amica vedente. Devi sapere che sul computer ho windows 7 home premium a 64 bit, uso l'ultima versione di jaws 16. Praticamente, sia entrando nel sito www.postepay.it che in quello di poste italiane, http://www.poste.it dopo aver fatto la procedura da te descritta, mi viene continuamente richiesto nome utente e password. Questo me lo fa con Internet Explorer 11, mentre di Mozilla Firefox ho la 39; è un poco più macchinoso, però ci si arriva di più con Mozilla Firefox che con Internet Explorer. E dire che le operatrici di Postepay mi hanno detto che Internet Explorer è il browser migliore e MOZILLA Firefox no. La mia amica vedente ha windows 8 e le fa la stessa cosa. Stessa cosa in ufficio, dove ho Windows XP Pro ed Internet Explorer 8. Il bello è che prima con Internet Explorer ci riuscivo, ora no. Insomma, fai delle prove e poi semmai ne discuteremo. Risposta: vedi che ho aperto My Poste e non trovo nessuna difficoltà, usando la stessa attrezzatura usata da te. Se ti sei autenticato con i tuoi dati, andando sulla tua parte di sito privata, usando il link My Poste, accedi ad una parte del sito di Poste con la quale puoi fare praticamente tutto ed in modo accessibile. Domanda: uso il sito www.esselunga.it e precisamente il sito accessibile che ha problemi che non ci risolvono, e soprattutto non ci sono le stesse cose del sito grafico. Potete contattare i responsabili del sito e far presente che ci sono questi problemi? Risposta: purtroppo su questo sito ci sono delle cose così strane che nemmeno noi della Commissione OSI che ce ne stiamo occupando da mesi, riusciamo a venirne a capo. In pratica, e pur avendolo detto da sempre, questa è la prima volta che accade. Abbiamo un sito accessibile che, pur essendo accessibile veramente, non presenta negli scaffali tutte le cose che sono offerte sul sito grafico, soprattutto le offerte speciali, creando un malumore tra tutti i disabili visivi che fanno la spesa sul sito. Forse siamo noi che ci occupiamo da tempo di accessibilità che ci comportiamo male, ma penso che per prima cosa si dovrebbe usare il sito normale e poi, se si hanno problemi, si tenta di usare il sito accessibile che in questo caso c'è. La ragione è presto detta: il sito grafico è accessibile in ogni sua parte, per cui, un disabile visivo che sa usare il computer in modo sufficiente, può usarlo senza problemi. Addirittura hanno fatto una petizione e questo mentre noi della Commissione OSI lo abbiamo testato, accertando che è completamente accessibile. Domanda: come si fa a trasferire dei file audio formatoMP3 o anche Standard Daisy da un computer ad un registratore digitale? Risposta: è una domanda un po' generica e ti rispondo genericamente anche io. Devi collegare il tuo registratore al computer, ammesso che hai la possibilità di farlo, tramite cavetto USB che dovrebbe essere fornito in dotazione al registratore. Una volta collegato, lo accendi e, installati i driver, si dovrebbe aprire la finestra dell'auto play che ti chiede il da farsi. Tu scegli: Apri cartella con gestione risorse. Si dovrebbe aprire la cartella della memoria del tuo registratore con tante cartelle particolari. Nel mio, per esempio, trovo Notes, podcast, libri, musica, eccetera, ne sono una decina. Vedi qual è la cartella che contiene i brani musicali, MP3, e li ci vai a copiare con copia ed incolla i brani che vuoi trasferire. Per i file Standard Daisy, fai lo stesso cercando la cartella ad essi dedicata. Generalmente questi registratori riproduttori di file mp3 hanno dei programmi di gestione che sincronizzano i contenuti del registratore con quelli della cartella del computer, ma non sempre sono accessibili per noi. La modalità che ti ho suggerito sopra è quella che usiamo tutti, quando il registratore lo consente. Se non riesci ad eseguire quello che ti serve con i suggerimenti sopra, mi fai sapere quale registratore possiedi e ti do i chiarimenti necessari. Mi raccomando, la prossima volta marca e modello del dispositivo. Domanda: uso una Postepay e, nonostante mi sono registrato con successo al sito, non riesco a collegarmi al mio spazio privato per poter controllare il mio conto e verificare tutte le altre operazioni che sono consentite con la Postepay. Mi puoi dare qualche dritta per potervi accedere? Risposta: ho provato ad andare sul sito www.postepay.it ed ho fatto il login come normalmente si fa, ma mi rendo conto che non si cancella il testo nei campi editazione di nome utente e password, quindi, se non pulisci i campi non riesci ad entrare. Una volta entrato, il sito risulta accessibile in ogni sua parte, anche se è molto più complesso di quello My Poste, al quale si accede, sempre con lo stesso nome utente e password, con questa sequenza di azioni: ?Vai su www.poste.it ?Metti i link in elenco con insert più F7. ?Cerca servizi on-line con la lettera S. ?Una volta trovato il link, premi invio. ?Dalla pagina che si apre, con freccia giù trovi quasi subito accedi e premi invio. ?Dalla pagina che si apre, vai sui campi editazione con la lettera E, inserisci nome utente e password. ?Vai sul pulsante accedi e premi invio. Se fai tutto giusto si apre My Poste e, da questa pagina, puoi accedere a tutti i servizi cui sei registrato, come Postepay, Posta Certificata, Bancoposta, e tutti gli altri servizi che puoi utilizzare. Tutto accessibile sia con Jaws, sia con NVDA ultime versioni. Domanda: ho da poco acquistato un iPhone 5 C e devo chiedere l?aiuto di chi da più tempo utilizza tale strumento. Non so come è accaduto, ma si è oscurato lo schermo. Quando lo accendo, la voce dice: tenda schermo attiva. Sapete dirmi come fare per far funzionare nuovamente lo schermo? Risposta: premi tre volte sullo schermo con tre dita. Con detto comando, attivi e disattivi la tenda schermo. Se premi tre dita due volte, attivi e disattivi la voce. Quando esegui questi comandi, sii rapido. Domanda: sul mio pc è arrivato un avviso , in cui mi dice che il browser non è più supportato. Ma qui non è cambiato nulla. Cosa rischio? Risposta: questo avviso lo hai avuto perché stai usando ancora Internet Explorer 8 con Windows XP. Devi usare Mozilla Firefox e non corri rischi. Al momento è proprio pericoloso usare questo browser per la navigazione, perché non è più aggiornato. Domanda: ho un computer un po' datato con Windows 7 e Jaws 12. Non credo che si possa installare Windows 10. Come faccio se non posso acquistare un computer nuovo? Risposta: il computer è vecchio di quanto? Se hai Windows 7, non può avere più di 7 anni. Credo che per il momento e fino a quando non proviamo ad usare a pieno Windows 10, continueremo ad usare windows 7 e 8, mentre ancora molti continuano ad usare windows XP. Sto rimettendo in piedi la mia macchina virtuale, così sono certo di non restare a piedi. Comunque, da quello che sto leggendo da quando hanno cominciato a distribuire Windows 10, con questo sistema operativo faremo un bel salto di qualità, a meno che non stanno scrivendo fandonie da tutte le parti. Però, siccome sono come San Tommaso, quindi, fino a quando non ci metto le mani, sono, e resto, scettico. La cosa importante è che per il momento con Windows 7 e con Windows 8.1, possiamo usare tutti gli applicativi che ci necessitano ancora per parecchi anni. Nunziante Esposito.Torna all'indice