aumenti Ancora aumenti per la telefonia mobile. Angelo De Gianni su uiciechi.it, 2015-09. Ci risiamo! I consumatori non si sono ancora abituati agli aumenti delle tariffe per chiamare ed inviare sms da telefonino e all?introduzione di servizi accessori a pagamento, decise da quasi tutti i gestori di telefonia mobile, che sulle loro teste cominciano a piovere altre tegole. Questa volta, però, è diverso! Sì, perché TIM, l?operatore che ha ?aperto le danze?, invece di aumentare sic et simpliciter il costo delle promozioni, ha deciso di agire sul tempo, accorciandone la durata: così, per fare un esempio, che poi è la regola, le promo di 30 giorni diventano di 4 settimane, cioè di 28 giorni. Questo non significa che non ci sono stati aumenti anche, per così dire, ?tradizionali?, cioè sul costo del singolo servizio: come si legge nel sms sotto riportato, infatti, il costo di ciascun mms è stato portato a ?0,90, ma i ritocchi al rialzo, a differenza del passato, sono imperniati sull?accorciamento della durata delle opzioni, sicché la gran parte degli extraprofitti giungerà proprio da questo, come si vedrà in seguito. *********** SMS: Dal 2/8 costo MMS a 90 Ecent. Le opzioni si rinnovano ogni 4 settimane al costo attuale. Promo Domenica Gratis, info e recesso dal contratto senza penali al 409162. *********** A parte la laconicità del messaggio, che dimostra, nel caso ce ne fosse ancora bisogno, quale considerazione hanno i colossi della telefonia mobile per i loro clienti, TIM deve essersi dimenticata di comunicare qualcosa, come, ad esempio, che le operazioni di recesso dal contratto e la disattivazione delle promo può essere effettuata anche on line, perché, qualche giorno dopo la comunicazione delle modifiche, ha inviato il seguente ulteriore sms. *********** SMS: Da agosto le opzioni si rinnovano ogni 28 gg. Anziché 30. Contenuti e prezzo invariati. Info/recesso gratis in ogni momento chiamando il 409162 o su www.tim.it *********** Vedremo, nei prossimi mesi, se anche gli altri operatori di telefonia mobile imiteranno TIM: le prime avvisaglie ci sono già, dato che l?opzione dell?estate 2015 ?Summer Card? e le altre promozioni estive di Vodafone prevedono il rinnovo automatico dopo 4 settimane, mentre Tre, già da anni, propone offerte evidenziando il costo mensile, mentre, in realtà, i rinnovi, le soglie di traffico ed i relativi addebiti hanno una cadenza settimanale. Nell?attesa, facciamo due conti, per capire quanto le variazioni dell?estate scorsa costeranno di più agli utenti e, d?altro canto, quali saranno i vantaggi, in termini di maggior traffico voce e dati e quanti sms in più si potranno inviare in promozione. Prendiamo come riferimento, a titolo esemplificativo, l?opzione TIM Special Mille, che, al costo di ?10,00 mensili, offre 1000 minuti, mille sms e un GB di navigazione internet da cellulare. Prendiamo a riferimento, come periodo d?osservazione, l?anno non bisestile di 365 giorni. Prima delle modifiche contrattuali. Poiché la promo si rinnovava ogni 30 giorni, il cliente spendeva ?120,00 (30 giorni per 12 rinnovi, che dà un risultato di 360), ai quali, però, andava aggiunto, in proporzione, il costo dei 5 giorni residui dell?anno, pari a ?1,67. In totale il costo complessivo annuo era di ?121,67. Dopo le modifiche contrattuali. Con il nuovo sistema, l?opzione tariffaria si rinnova ogni 28 giorni, anziché ogni 30. Ciò significa che, nell?arco di 364 giorni, ci sono 13 rinnovi, uno in più rispetto alla situazione precedente. Se, poi, si vuole essere pignoli, bisogna ancora aggiungere un giorno, perché l?anno (è superfluo ricordarlo), se non è bisestile, è di 365 giorni. A conti fatti, il tartassato cliente TIM ora spende ogni anno, per la promo dell?esempio, ?130,33 (il costo dei 13 rinnovi più i 33 centesimi del 365° giorno). Vi risparmio i calcoli intermedi: qui vi basta sapere che nelle casse del gestore, dopo questi ?ritocchi?, ogni anno, senza considerare le disdette e i cambi di operatore, entrerà il 7 per cento in più di prima (per i pignoli, il 7,12), una percentuale ben superiore all?inflazione ed agli aumenti percepiti mediamente dai lavoratori e dai pensionati. Qualche lettore potrebbe, a ragione, obiettare che un rinnovo in più ogni anno porta con sé più minuti, più sms e più internet: questo è vero, però, soltanto per i ?grandi utilizzatori? di tecnologia, per quelle persone, cioè, a cui il traffico voce e, soprattutto, i mega di internet non bastano mai! Ma quanti, anche tra i più appassionati e chiacchieroni, di fatto utilizzano minuti, sms e internet fino all?esaurimento delle soglie? TIM, come le altre volte, offre il contentino: il cliente, infatti, può telefonare al 409162 ed attivare gratuitamente un?offerta che gli consente di parlare illimitatamente e gratuitamente con tutti i numeri nazionali fissi e mobili tutte le domeniche, per il mese successivo all?attivazione. Si tratta di un risarcimento piuttosto misero, se si considera che gli utenti colpiti dalle modifiche contrattuali hanno già minuti voce gratuiti e che,rispetto alle offerte di durata annuale degli anni scorsi, un mese passa in fretta, mentre gli aumenti restano per sempre! Ma, tant?é? come si dice, ?a caval donato non si guarda in bocca?! Ancora una volta, non ci resta che pagare o recedere! Ma per quale operatore? E, soprattutto, per quanto tempo a condizioni migliori? Per ulteriori spiegazioni scrivere a: Angelo De GianniTorna all'indice