comandi Leggo: Anche i comandi vocali creano distrazioni per chi guida Nicolò La Ferla su nicofranca, 27\10\2015, h. 11.52. I telefoni cellulari distraggono gli automobilisti non solo quando vengono tenuti in mano, ma anche quando ricevono i cosiddetti ?comandi vocali?, sia se impartiti attraverso il sistema di infotainment dell?auto sia se dettati direttamente agli ?assistenti personali?, come Cortana, Google Now o Siri. «L?attenzione dei guidatori sui dintorni cala anche mantenendo gli occhi sulla strada e le mani sul volante per un tempo che va da 15 a 27 secondi», sostiene l?ultima ricerca condotta dall?Università dello Utah, su commissione della AAA Foundation for Traffic Safety, organizzazione americana per la sicurezza stradale, fondata dall?American Automobile Association e attiva fin dal 1947. La distrazione, quindi, non è esclusivamente legata al movimento degli occhi, bensì all?impegno delle risorse cerebrali. Per dimostrarlo sono state testate dieci vetture dotate di sistemi ?hands-free?, oltre ai suddetti assistenti personali in dotazione a molti smartphone. Le operazioni svolte sono state tre - telefonate, messaggi di testo e selezione di brani musicali - e i soggetti coinvolti trecento, in età compresa tra 21 e 70 anni. A costoro è stato chiesto di compiere queste azioni mentre guidavano a 40 km/h ed è stato misurato il ?carico di impegno cognitivo?, durante ogni comando vocale. Il risultato è stato che tutti questi sistemi comportano «una distrazione variabile dal moderato al molto elevato - si legge nel testo della ricerca -. Qualche soggetto è significativamente migliore di altri, ma tutti hanno evidenziato un certo impatto». In particolare, su una scala da uno a cinque, dove il livello minimo è paragonabile all?ascolto della radio, tre sistemi hanno portato a distrazioni discrete, nove a elevate e uno alla distrazione massima.Torna all'indice