dm7 Olympus DM-7: la fuori serie dei registratori digitali accessibili! Pubblicato da Vainer Broccoli sul sito nvapple in data 16\10\2015. Provato personalmente: sì Uno dei prodotti più interessanti, da diversi anni a questa parte, legato anche alle esigenze di un non vedente, è senza dubbio il registratore Olympus. Con L'avvento dei modelli identificati con la sigla "DM" infatti la casa nipponica, specializzata nella produzione di device altamente tecnologici, ha iniziato a dotare questi registratori digitali di screenreader che consentono l'utilizzo da parte di chi non vede. Il DM-7 ad oggi, risulta il modello di punta dei registratori digitali Olympus e porta in dote una serie di novità assolutamente di livello assoluto. Caratteristiche tecniche 1. capacità 4gb con predisposizione per micro SD fino a 64gb 2. 999 file memorizzabili per cartella 3. formati supportati: wav, mp3 fino a 256kbps e VMA 4. peach control per variare la velocità in ascolto 5. microfono panoramico stereo con controllo manuale dei volumi di registrazione 6. supporto al formato Daisy 7. TTS integrato 8. screenreader onboard 9. Wi-Fi integrato 10. compatibilità tramite app dedicate, con smartphone Android e device IOS 11. peso: 105GR Contenuto della confezione Il pakaging dell'Olympus DM-7 si conferma in linea con tutti quelli che sono i prodotti della casa giapponese, ovvero decisamente ricco ed elegante. La confezione si presenta in un elegante scatola di cartone all'interno della quale possiamo trovare, tutto negli appositi scomparti: ? il registratore Olympus DM-70 ? caricatore da parete usb con vari adattatori ? cavo mini usb per ricarica e connessione al computer ? auricolari con gommini di ricambio ? batteria ricaricabile ? pochette per trasporto + laccio da polso ? manualistica e cd con software vari per pc e Mac Descrizione di Olympus DM-7 la linea del dispositivo ricorda, decisamente, quella di tutti i registratori della linea "DM" anche se lo abbiamo trovato un po' più grandicello rispetto ai suoi predecessori. Il DM-7 risulta estremamente ergonomico da impugnare e la sua leggerezza lo rende estremamente maneggevole come esperienza d'utilizzo senza dimenticare, ovviamente, come la disposizione dei tasti sia assai intelligente ed individuabile al tatto. Tenendo le griglie dei microfoni verso l'alto, ecco come si presentano i vari pulsanti partendo da sotto il display: Tasti frontali 1. 3 pulsanti orizzontali per: data e ora, tasto centrale libero e tasto di destra per il livello batteria 2. piccolo tasto a destra per lo start della registrazione e corrispettivo a sinistra per fermarla 3. joinpad con le 4 freccie direzionali e tasto ok centrale 4. angolo in basso a sinistra, tasto home per tornare alla schermata principale 5. angolo in basso a destra, pulsante per i settaggi del device, sopra, e menù contestuale per i file sotto Lato destro Partendo dall'alto troviamo: 1. tasto veloce per la configurazione della scena di registrazione 2. volume sù e volume giù 3. porta usb per la ricarica/collegamento al computer 4. pulsante a slitta per l'accensione (in basso accensione/spegnimento, in alto blocco tastiera) Lato sinistro Partendo dall'alto troviamo: 1. uscita cuffia/auricolare da 3.5 pollici 2. entrata per telecomando a filo (non compreso nella confezione) 3. 2 slot per mmc e micro sd 4. tasto a slitta per accensione/spegnimento del wi-fi (in alto acceso, in basso spento Parte alta 1. linea in ingresso stereofonica 2. griglia destra e griglia sinistra per il microfono stereo Come funziona Il DM-7 garantisce un'operatività, sin dall'uscita dalla scatola, anche a chi deve avvalersi di sintesi vocale dal momento che sin dalla prima accensione, il device parlerà, anche se in lingua inglese. Probabilmente per l'utente meno smaliziato, potrà sembrare complicato avvalersi di questo device, ma una volta presa la mano con lo strumento effettuare registrazioni e gestirne l'eventuale sistemazione non sarà un problema. L'uscita audio del prodotto, considerate le dimensioni, è decisamente generosa così come anche la qualità dell'uscita cuffia risulta di ottima qualità mentre non si può dire lo stesso degli auricolari in dotazione i quali risultano alquanto scarsi nelle frequenze basse. Decisamente di altissimo livello il peach control sulle registrazioni che consente di variare la velocità di riproduzione senza snaturare ne la tonalità ne la qualità stessa del suono. Risulta di ottima qualità anche il TTS integrato attraverso il quale si possono leggere file di testo nei più svariati formati, HTML incluso. A dir poco intrigante il controllo remoto tramite connessione wi-fi che può avvenire attraverso l'applicazione Audio Controller, scaricabile gratuitamente da Itunes Store, attraverso la quale si potrà: 1. far partire e fermare le registrazioni 2. riascoltare i lavori effettuati 3. trasferirli su iDevice o su dropbox/Google drive 4. etichettare le registrazioni e/o associarci un immagine presente sul nostro smartphone Note importanti L'Olympus DM-7 risulta sicuramente un prodotto di qualità molto alta, ma non lo possiamo certo annoverare nella categoria "lettori mp3" dal momento che il suo punto di forza resta, senza dubbio, la registrazione la quale garantisce grandissimi risultati sia per quanto concerne le registrazioni ambientali che quelle da studio, magari anche collegando il device ad un mixer. In buona sostanza, non consigliamo questo oggetto a chi vuole un semplice lettorino, ma a tutti coloro i quali abbiano la necessità di avere sempre in tasca, un prodotto davvero professionale! Un'altra piccola criticità, se possiamo chiamarla così, può essere l'abbinamento tra il nostro smartphone ed il wi-fi dell'Olympus che deve avvenire attraverso il riconoscimento di un QRCode presente nella schermata relativa alle impostazioni wi-fi del registratore stesso; tale procedura necessita di una buona manualità o del supporto di una persona vedente, ma va anche detto che questo abbinamento andrà fatto una sola volta. Sito Web: Acquista Olympus DM-7 su Amazon! Categoria Accessorio: Archiviazione e condivisione dati Pilotabile da iDevice USBTorna all'indice