merge
Unire piu' brani con free merge mp3.
Mauri su nicofranca, 03\01\2016, h. 23.05.

Personalmente utilizzo Free Merge Mp3.  L'ultima versione è scaricabile da qui:  files.downloadnow.com/s/software/14/48
/76/88/FreeMergeMP3-CNET.exe?token=1451889712_f905848a3bce65c473d3e7bb29c2a19a&fileName=FreeMergeMP3-CNET.exe
  é il link diretto al file eseguibile. Raccomando di cliccare su Decline quando vengono offerte 
barre degli strumenti o softwares opzionali e ve ne sono alcuni.
 Ormai bisogna prestare attenzione a tutte le offerte incombenti e ve ne sono anche collegate in 
questo caso al sito dell'autore. In realtà nella prima fase che ho risparmiato a tutti, vi sono già 
delle offerte da declinare, ma anche ve ne sono nel software in questione, comunque, apunto da qui:
 files.downloadnow.com/s/software/14/48
/76/88/FreeMergeMP3-CNET.exe?token=1451889712_f905848a3bce65c473d3e7bb29c2a19a&fileName=FreeMergeMP3-CNET.exe
 Una volta installato ed avviato il programma,  saremo su una finestra dove sentiremo: Elenco. 
Andando di tab troviamo la casella combinata impostata su .mp3 circa i files da utilizzare.  
espandendola possiamo anche impostare: .wav, .ogg e  .wma. Comunque di default è impostata su mp3.  
Andando di tab troviamo il nostro pulsante "Add file" pulsante Alt+a e quindi diamo Invio per 
"Aggiungere il nostro file".  Termino di descrivere rapidamente la finestra che si percorre 
tranquilamente di tab, ove vi sono ancora i pulsanti  delle impostazioni (Settings),  Quindi Cancel 
pulsante alt+c per eliminare i files eventualmente selezionati.  Quindi troviamo di nuovo 
ciclicamente "elenco" e quando avremo aggiunto i nostri files, scendendo con la freccia l'elenco 
non sarà più vuoto, ma leggeremo i nostri files caricati cliccando apunto su Add file.  Qui dato 
invio è tutto uguale: apri file e quindi nel campo editazione incolliamo con control+v il file che 
prima, senza aprirlo, una volta su di esso, abbiamo copiato con control+c e quindi incolliamo con 
control+v e di tab diamo Invio su Apri.  Una volta fatto questo, ritorniamo immediatamente sul 
pulsante Add file e ridiamo Invio e con la medesima procedura, riaggiungiamo un altro file.  Nota: 
ridando Invio, nel campo editazione troveremo già incollato il file precedente. Premere Canc per 
cancellare la selezione e quindi con control+v incollare il file che prima, analogamente, abbiamo 
selezionato e copiato con control+c.  A questo punto nella finestra ciclica da scorrere di tab, 
troviamo dopo il pulsante su cui veniamo riposizionati, come già detto, Add files, troviamo:  
Delete pulsante alt+d (Cancella),  Quindi anche il pulsante Clear.  Quindi di nuovo il pulsante 
Settings e quindi il pulsante su cui dobbiamo dare Invio:  "Merge pulsante alt+m" e appunto diamo 
Invio qui.  A questo punto si aprirà la finestra di dialogo per il salvataggio del nostro file e 
nel campo editazione digiteremo un nome a nostro piacere per identificare il file unico costituito 
da i 2 o eventualmente più files che vogliamo unire.  Il file viene salvato nella stessa cartella 
di origine in cui vi è apunto il file o vi sono i files originali. Se si va di tab dopo il pulsante 
Annulla si vede dove viene collocato. Salvato il file, inizierà la conversione e... magia: 
ascoltate e sentirete in un unico file tutti quelli uniti.  é tutto. Queste indicazioni e procedure 
sono frutto delle mie personali prove con Nvda e Windows X Pro.

***
d.

i collegamenti che mi hai indicato non funzionano. Mi dice press'a poco: errore 404, internet si 
rifiuta di aprire la pagina. Ora provo dal sito nicofranca dove mi pare che il programma in oggetto 
ci sia

r.

Però il programma sul sito di Nicolò, se non erro, è Mp3 Merger, i nomi sono in Francese ed il 
principio è bene o male lo stesso, però le voci e diciture sono differenti. Comunque, risolvi 
semplicemente cliccando direttamente sul sito e poi sarai tu a procedere per scaricare, clicca 
qui   
 download.cnet.com/Free-Merge-MP3/3000-2140_4-75327315.html  
 Portati all'intestazione 1 e sentirai:  "95640f0467d40a0e7914186ef40f95?Free Merge MP3". Un colpo 
di freccia in giù e sentirai:  "Cliccabile download now". Dài invio e procedi.  Se poi decidi di 
usare il programma Mp3 Merger sul sito di Nicolò, per facilitarti davvero totalmente il compito e 
le procedure, ti posto qui di seguito quanto scrisse il nostro Nicolò al riguardo del programma 
seguite anche da quanto ne scrisse in merito Saverio Falcone. Ricordo però che se clicchi sul mio 
link e scarichi, le mie istruzioni valgono per Free Mp3 Merge, quelle che seguono concernonoMp3 
Merger: "apri il prg mp3 merger, quindi premi ripetutamente tab fino al pulsante "ajouter fichiers 
e premi
invio! si aprirà la finestra dei percorsi delle cartelle, premi ripetutamente tab fino a cerca, e
con freccia in giù, cerca il percorso che contiene la cartella, nella quale sono contenuti i files,
e premi invio! premi tab due volte, e vocalizzerà "visualizzazione ad elenco"! con le frecce
verticali, posizionati sulla cartella, e premi invio! a questo punto, selezziona uno o più files, e
premi invio!
nota: seleziona dal basso verso l'alto! se non selezioni nel modo indicato, e fai la selezione
dall'alto verso il basso, viene capovolto l'ordine! quindi, dopo che hai selezionato tutti i files,
premi invio! il sistema fa ritorno al pulsante "ajouter fichiers", quindi premi shift tab, una sola
volta e vocalizzerà "concatener, pulsante"! e premi invio! ed ha inizio la percentuale di
unificazione! ad effettuare l'operazione,
impiega pochissimo tempo! il file che viene creato, viene collocato nella stessa cartella
contenente i files, con nome output.mp3.
Ermes Gualtieri:
Merge MP3 è un piccolo software freeware che consente di unire due o
più file mp3 in un unico file con la possibiltà di assegnare anche i
metadati e i tag ID3.

Guida rapida all'uso di MERGE MP3 (Versione 0.1.10.44)

1. Avviare il prg dando invio sul file .EXE.
Se sei disconnesso da internet ti verrà segnalata l'impossibilità
a connetterti, ignora questo messaggio premendo il tasto "Esc".

2. Per una maggiore accessibilità, se non lo è già, ingrandire la pagina.

3. Nella finestra che si apre, seleziona la voce "Add Files" dal menu
File, o in alternativa usare i tasti "CTRL+O",
per aggiungere a Merge MP3 gli MP3 che intendi unire,
oppure seleziona la voce "Add Directory Recursively" o in
alternativa usare i tasti "SHIFT+CTRL+O", dallo stesso menu
per selezionare intere cartelle di file mp3.
Nel caso si scelga di utilizzare il comando "Add Files"proseguire dal
punto 4, mentre se si opta per "Add Directory Recursively" saltare al
punto 9.

4. Cercate e caricate i vostri files mp3 nella finestra principale del
programma e con TAB portarsi sul primo file.

5. Se necessario, potete modificare l'ordine dei files per nome o
grandezza utilizzando il tasto applicazioni.

6. Selezionare tutti files.
(ho notato che l'ultimo file selezionato viene messo in testa al nuovo
file, per questo motibo seleziono i files portandomi sull'L'ultimo
eprocedo a selezionarli tutti usando i tasti "SHIFT+HOME").

7. Col TAB portarsi sul pulsante "ABBIO" e dare invio.

8. Se necessario, potete cambiare l'ordine dei files secondo quanto
viene proposto dal menù "Select.".

9. aggiungete i TAG ID3 al file.
Per far questo avanzate di "TAB" finchè la sintesi vocale recita
"casella di controllo non attivato", attivatela, (corrisponde alla
casella "Include ID3 TAG", della precedente versione 0.1.10.42).
I campi editabili sono così ordinati:
Genere
Titolo
Artista
Titolo album
Proseguendo di "TAB" si trova il pulsante "CLEAR", se si da invio su
questo pulsante si cancella quanto scritto nei campi: Titolo, Artista e
Titolo Album.

10. avviate la fusione dei file: cliccando sulla voce "Merge" del menù
File o in alternativa, usando i tasti "Ctrl+M";
se invece volete unire solo alcuni dei files importati nel programma, vi
basterà selezionarli dalla lista e cliccare sulla voce "Merge Selected"
sempre nel menù File oppure premere "Shift+Ctrl+M".
Diversamente dalla versione 0.1.10.42, il nome del file da salvare viene
generato automaticamente ecorrisponde al titolo più l'estensione mp3.

Se il salvataggio va a buon fine, una voce reciterà
"Processing completed successfully".

Nel caso in cui aprendo il file mp3 generato da Merge MP3 doveste
imbattervi in un messaggio di errore, provate a salvarlo nuovamente
cambiando le impostazioni del programma.
Avviate quindi Merge MP3, selezionate la voce Preferences dal menu View
e, nella finestra che si apre, mettete il segno di spunta accanto alla
voce Merge using raw stream mode e cliccate su OK per salvare i cambiamenti.

A questo punto, unite nuovamente i vostri file MP3 come visto in
precedenza e, a salvataggio ultimato, dovreste ottenere un file
riproducibile senza problemi da qualsiasi player multimediale.

Nella finestra Preferenze, accessibile dal menu View di Merge MP3,
potete impostare una utile funzione che vi avviserà della presenza di
duplicati nella lista, in modo da evitare di fondere insieme lo stesso
brano più volte. Fai sapere.
Torna all'indice