poke
poke su facebook: un contatto preliminare sorpassato.
Mauri su nicofranca, 09\01\2016, h. 14.00.

d.
una domanda:
 simbolo di maggiore  qualcuno mi sa spiegare cosa sono i poke e, a cosa servono?

r.
Direi che è uno strumento ormai superato e che
non si è mai neanche ben integrato nel Social Network, lo ritengo
francamente inutile, soprattutto per l'interattività che si viene a
creare ormai con tante applicazioni, chat istantanee e modi di
chiamare/video chiamare o gli stessi inviti diretti di amicizia,anche
se, potrei dire, è come lanciare un segnale, dire una specie di "io ci
sono". Facebook ha tra le proprie funzioni il Poke, un colpetto sulla
spalla dei propri amici che non tutti sanno cos'è e non tutti sanno che
si può ancora usare.

la generazione precedente ha avuto un passaggio a vuoto di fronte ad
un concetto mai ben compreso, mai assimilato davvero, ma che ha comunque
resistito nel tempo proprio grazie a quest?aura particolare che lo ha
sempre circondato: il ?poke?, quel messaggio asettico inviato su
Facebook più per stuzzicare un amico che non per utilità vera e
propria.?Manda un poke?, suggeriva Facebook. E molti lo facevano, senza
sapere esattamente perché e cosa sarebbe successo. Nel tempo è stata
chiara una cosa: il Poke non è uno strumento valido, poiché identifica
una comunicazione a metà, nella quale la risposta non è immediata e che
non identifica un canale attivo. Nel tempo il Poke è stato sempre più
isolato e nascosto, ma non è mai scomparso. E oggi, a distanza di 10
anni dalla fondazione del sito, il Poke è ancora su Facebook a
testimonianza dei tempi che furono.

Cos?è un Poke
I più giovani potrebbero conoscere  l?applicazione ?Poke? con
cui Facebook ha tentato di evolvere il concetto originario del termine.
La conoscono comunque il pochi: l?app non ha mai avuto il successo
auspicato, in molti l?hanno vista come semplice ostruzionismo alla
crescita di Snapchat e di fatto è rimasta nell?ombra senza mai
incontrare le masse. Il poke originario era però qualcosa di più
semplice, nella natura e nella struttura, nonché nel significato.Per
spiegare un Poke è necessario lavorare di similitudini, poiché non v?è
altro modo. Funzionalmente nasce come una sorta di colpetto sulla spalla
(di qui il logo utilizzato da Facebook, raffigurante un dito pronto a
stuzzicare qualcuno). Un modo per dire ad un utente ?ti sto guardando,
guardami?, ?ti ho notato, prestami attenzione?, ?voglio contattarti, sei
disponibile??. Le molteplici possibilità di contatto oggi disponibili
hanno reso l?educata discrezione del Poke una sorta di formalità
superata: si contatta chi si vuole (sapendo che la controparte ha tutta
la libertà di rispondere o ignorare con pochi click) e non è più
necessario il formalismo di una presentazione distaccata.

Quando in rete vi sono forum sui quali compare la domanda ?cos?è un
Poke??, molto spesso nella risposta v?è qualcuno che suggerisce la
metafora del trillo, dello squillo al telefono. Anche questa
similitudine, infatti, regge: in entrambi i casi si manda soltanto un
?ping? al destinatario, cercando così di attivare una connessione non
ancora attiva. Una sorta di ?permesso?? sussurrato prima di entrare, un
passo cauto oltre la soglia in attesa che gli sguardi si incrocino e
qualcuno risponda ?avanti!?.Il poke è un ?mi piace? senza oggetto, un
?condividi? senza sostanza, un ?commenta? senza contenuto: è il solo
contatto comunicativo, senza comunicazione. Una forma preistorica di
networking, insomma, un preliminare che fa parte di un codice
comunicativo d?altri tempi, precedente addirittura al social network
stesso (e con il quale non è infatti mai stato allineato).
Come si manda un Poke
Ancor oggi è possibile inviare un ?poke?, benché ormai sia
pratica del tutto abbandonata o quasi. Questi i passi necessari per
trovare la funzione e completare il proprio invio:
accedere alla bacheca
di un proprio amico, o a quella dell?amico di un amico;sopra l?immagine
di copertina, in alto a destra, bisogna cliccare su

impostazioni;il menu che compare propone un ?Manda un poke?: basta un
click.

Istantaneamente, il destinatario riceverà una notifica nel quale viene
comunicato che si è ricevuto un poke. Al click sulla notifica, l?utente
ha a disposizione una sola possibilità in automatico: contraccambiare al
poke cliccando su ?Rispondi al poke?. Alla richiesta di contatto si
risponde con un consenso, alla richiesta ?permesso?? si risponde
?avanti?. Ancora la comunicazione non ha preso il via, ma i preliminari
sono espletati e il ghiaccio ormai è rotto.
Torna all'indice