Il cuore “idrico” di Bologna di Paola Emilia Rubbi L’Aposa, unico torrente naturale che attraversa la città. |
Non solo torri: Bologna –grazie alla quantità, alla lunghezza, alle dimensioni e alla bellezza di quelle strutture esistenti nelle sue viscere segrete, che a pieno titolo sono definibili come “ architetture urbane sotterranee” – può legittimamente essere collocata tra le più importanti e suggestive città ipogee a livello mondiale. |
|
|
Al corso dell’Aposa, ricco di storia, di leggende e di suggestioni, utilizzato 2.200 anni fa dai Romani come limite della città e come fossato difensivo della stessa, si è fatto ricorso anche durante la Seconda guerra mondiale, quando i cunicoli e gli ambienti sotterranei del suo tragitto furono usati per allogarvi rifugi per civili e militari, ricoveri, comandi militari, spesso ricavati da strutture antichissime. Massimo Brunelli e Francisco Giordano si sono dedicati con passione e professionalità ad individuare e descrivere esattamente tali ricoveri, soprattutto quelli destinati a rifugi antiaerei situati all’interno del corso interrato dell’Aposa, nei pressi della collina di San Michele in Bosco, ad uso, l’uno, dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e, l’altro, dell’area militare adiacente. Nei due ex rifugi (visitabili su prenotazione) sono fra l’altro ancora ben visibili i basamenti su cui era appoggiato il solaio di legno che soprastando l’acqua fungeva da pavimento per i rifugiati. Non lungo il percorso dell’Aposa, ma pur sempre adattando un corso d’acqua sotterraneo della città quello del canale Cavaticcio, in zona oggi Marconi – era stato allestito il tragico rifugio, capace di 2.800 persone, che fu colpito il 25 settembre 1943, durante la prima incursione su Bologna e si trasformò così in una terribile trappola nella quale persero la vita centinaia di persone: una lapide in via Leopardi ricorda quel tragico giorno. Scorre l’acqua del torrente, scorrono i secoli, scorre la storia: l’Aposa (secondo la leggenda il nome fu dato al torrente dal re etrusco Fero, in memoria della sua amata, di origine gallica, che per raggiungerlo attraversò le acque, annegandovi) appare dunque “indissolubilmente legato” – come afferma l’avvocato Antonio de Capoa, presidente dell’Associazione “Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna” – in chiave positiva e protettiva alla città, quasi ne fosse un nume tutelare”. |
|
|
Vai all'articolo precedente Torna al Sommario Vai all'articolo successivo |