Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Associazione per le arti Francesco Francia – Festa Internazionale della Storia

ASSOCIAZIONE PER LE ARTI FRANCESCO FRANCIA – BOLOGNA

FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA

XVI edizione – Bologna, 19/27 ottobre 2019 “Viva la storia Viva”

 

9° CONVEGNO – 25 OTTOBRE 2019

BOLOGNA DEI PORTICI – LA CITTA’ NELLA STORIA

“LEONARDO – IL GHETTO – I PERCORSI SOSPESI”

promosso dall’Associazione per le Arti Francesco Francia in collaborazione con il Museo Geologico Universitario G. Capellini e il Liceo Artistico F. Arcangeli di Bologna

ORE 8.30 – INGRESSO E ACCREDITI

ORE 8.45 – AULA MAGNA DI GEOLOGIA (g.c.) del Dipartimento BiGeA - Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna - Via Zamboni, 67 - Bologna

Saluto del Direttore del BiGeA Prof. Alessandro GARGINI

della Dott.ssa Paola DEGLI ESPOSTI – Direzione SMA Sistema Museale di Ateneo

del Presidente dell’Associazione per le Arti “Francesco Francia” Prof. Pietro LENZINI

e della Preside del Liceo Artistico “Francesco Arcangeli” Prof.ssa Maria Grazia DIANA

Relatori

Prof. GIAN BATTISTA VAI, Direttore emerito Museo Giovanni Capellini “Leonardo geologo e cartografo 500 anni dopo”

Prof.ssa PAOLA GIOVANARDI ROSSI, Esperta d’arte e Collezionista “La storia Viva: origini e attualità del collezionismo”

ORE 10.15 – INTERVALLO

Conferimento del premio “Targa Mazzocco” a PAOLA GIOVANARDI ROSSI Professore Ordinario presso l’Università di Bologna; Prof. FERNANDO LANZI, Direttore del Museo B.V. di San Luca “Un camminamento sospeso detto corridore”;  Dott.ssa ELENA TRABUCCHI “I portici nel ghetto di Bologna”

A seguire

ORE 11.45 – PERCORSO PER VIA ZAMBONI E VISITA GUIDATA AL GHETTO

 

---------------------

 

Dal 25 ottobre al 3 novembre

COLLEZIONE DI GEOLOGIA “MUSEO GIOVANNI CAPELLINI”

Mostra delle opere degli Studenti del Liceo Artistico iscritti ai Corsi Complementari della

Associazione per le Arti Francesco Francia

Ai Docenti e agli Studenti partecipanti verrà rilasciato l’attestato di presenza

 

Scarica la locandina dell'evento

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social