Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Servizi offerti

Il servizio offre:

  • Visite guidate individuali e di gruppo, condotte secondo logiche di integrazione e inclusione tra non vedenti e normovedenti, per Scuole di ogni ordine e grado, Associazioni culturali e Centri di accoglienza.
  • Lezioni individuali di percezione ottica e tattile della collezione, adeguate alle esigenze di un pubblico non vedente, ipovedente e normovedente di ogni età e formazione.
  • Laboratori individuali di esplorazione tattile e modellazione della creta dedicati alle persone minorate della vista con il supporto di propriocezione e cinestesia.
  • Educazione alla tattilità, con funzioni pedagogiche, per una rappresentazione mentale e per una comunicazione e condivisione di modelli di percezione, rappresentazione e significazione della realtà.
  • Consulenze a insegnanti di sostegno e curricolari, per la progettazione di unità didattiche afferenti ai programmi ministeriali di educazione artistica e storia dell’arte.
  • Progettazione e realizzazione di percorsi accessibili con ausilio di traduzioni plastiche e testi descrittivi di significative opere pittoriche, in collaborazione con Centri di ricerca, Fondazioni, Sovrintendenze, Musei nazionali e internazionali.
  • Progettazione e realizzazione di corsi di formazione riservati a educatori, operatori museali e formatori, volti alla didattica speciale per l’accesso al patrimonio artistico.
  • Organizzazione di attività didattica e formativa sull’educazione estetica, in collaborazione con Università, Sovrintendenze e Ministero per i Beni e le Attività culturali.

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 Fax: +39 051.33.26.09

Mail: museoanteros@cavazza.it

 

Orari di apertura al pubblico:

giovedì 9:00 - 13:30

venerdì 9:00 - 17:30

sabato 9:00 - 13:30

 

Per info specifiche, visite guidate, attività didattiche e consulenze
è richiesta la prenotazione.

 

Segreteria e attività interne:

lunedì: 9:00 - 14:00

martedì: 9:00 - 14:00

 

Curatrice del museo:

dott.ssa Loretta Secchi

loretta.secchi@cavazza.it

Social