Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Biblioteca

CARTA DEI SERVIZI E REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DELL'ISTITUTO FRANCESCO CAVAZZA

L'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza organizza e gestisce un servizio gratuito di pubblica biblioteca riservato alle persone non vedenti o che abbiano difficoltà alla lettura.

Il servizio assicura agli utenti, in Italia e all'estero, il prestito di libri e periodici realizzati in forme fruibili da persone affette da disabilità visiva: cassette audio, files audio, volumi braille, files digitali, secondo programmi, modalità e tempi, anche diversificati, definiti dalla Direzione dell'Istituto.

Il servizio può essere espletato a mezzo posta, oppure direttamente in sede, secondo i seguenti orari:

  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 19.00;
  • il sabato, dalle ore 08.00 alle ore 13.00.

Gli operatori espleteranno il servizio con diligenza e cortesia, rendendosi comunque sempre identificabili dall'utente, sia di persona sia telefonicamente o via e-mail.

In caso di prestito con restituzione, il libro dovrà essere restituito entro sessanta giorni dalla data del prestito, mentre l'utente potrà prenotare, anche via e-mail, una sequenza di opere, fino a un massimo di sedici, che il servizio gli recapiterà automaticamente, mano a mano che sia riconsegnato il testo in lettura.

Le richieste degli utenti dovranno essere evase tempestivamente, sempre che le opere siano disponibili e che non subentrino motivi di forza maggiore. In caso di ingiustificati ritardi, l'utente ha diritto ad avanzare reclamo scritto, al quale verrà data risposta dalla Direzione, entro trenta giorni dalla data di ricevimento.

L'utente è tenuto a un contegno corretto e cortese nel rapporto con gli operatori del servizio i quali, a loro volta, avranno cura, se richiesto, di assisterlo nella compilazione dei moduli di prenotazione e in ogni altra eventuale incombenza.

La biblioteca raccoglie le opere disponibili in catalogo per autore con classificazione decimale per materia, curando il periodico aggiornamento, a seconda dei nuovi ingressi. Agli utenti verranno resi accessibili e fruibili i cataloghi che potranno essere consultati in sede, a domicilio o via web.

Il catalogo, nonchè i suoi aggiornamenti, viene inoltre trasmesso al Progetto Lettura Agevolata del Comune di Venezia, presso il quale si provvede a includerne i titoli nel catalogo nazionale dei testi accessibili in formato braille, parlato e digitale, consultabile via web.

La Direzione dell'Istituto, compatibilmente con le disponibilità di bilancio, cura che venga sistematicamente ampliata l'offerta di lettura, tenuto conto anche delle segnalazioni e dei desideri espressi dagli utenti, purchè in forma scritta.

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social