Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Campo Estivo 2019 - B.A.S. My Body, My Autonomy, My Sport! – Seconda Edizione

L’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “F. Cavazza” di Bologna, per l’estate 2019 organizza un campo estivo educativo e riabilitativo rivolto a  25 ragazzi ciechi e ipovedenti, anche con disabilità aggiuntive lievi, di età compresa tra 10 e 18 anni.

Il campo estivo si svolgerà presso il Villaggio Rivaverde di Marina di Ravenna (RA), dal 13 al 22 luglio 2019.

L’obbiettivo del campo è favorire nei partecipanti lo sviluppo di competenze relazionali e pratiche, già presenti o ancora nascoste, partendo dalle esperienze di vita quotidiana e dalle attività ludiche e sportive. Una vacanza lontano da casa consente ai ragazzi non vedenti e ipovedenti di vivere un’esperienza simile a quelle dei loro coetanei, di fare esperienza di sé in contesti nuovi e stimolanti, permettendo ai giovani di scoprire nuove abilità, di rendersi un po’ più autonomi in alcuni aspetti della loro vita quotidiana e quindi di accrescere la propria autostima. 

Sarà fondamentale non soltanto il ruolo svolto dagli adulti ma anche il costante e produttivo confronto fra i ragazzi.

Piscina del Villaggio RivaverdeVisto il grande successo del Campus B.A.S. 2018, si vuole riproporre anche quest’anno una vacanza all’insegna dello sport e del divertimento. Partendo dall’ascolto e dalla conoscenza del proprio corpo, i partecipanti consolideranno la costruzione dello schema corporeo e della fisicità personale attraverso piacevoli attività motorie e sportive. 
I punti focali di questa vacanza saranno la sperimentazione, la conoscenza e l’approfondimento di diverse attività sportive, provando, con esse, a giocarci e a condividere con gli altri gli aspetti ludici ed agonistici, in parallelo ad un lavoro psicologico sul corpo sociale e sul suo utilizzo in relazione agli altri.
Le ragazze e i ragazzi potranno sperimentare differenti pratiche motorio-sportive. Questo consentirà loro di poter maturare conoscenze radicate nell’esperienza e non sterili verbalismi, permettendo di avviare un proficuo cammino di autonomia individuale.  Il gioco e le attività sportive-agonistiche favoriranno, in primo luogo, un più piacevole rapporto con il proprio corpo e con gli altri, in secondo luogo situazioni sociali inclusive. Nell’ottica di una piena e divertente inclusione saranno infatti attivati momenti di gioco e di svago sportivo insieme agli altri ospiti del villaggio vacanze.

Si proporranno anche attività e giochi di neuropsicomotricità, condotti da un’esperta del settore, in piccolo gruppo e/o con interventi individuali, soprattutto a favore dei partecipanti più giovani e di coloro che presentano esigenze specifiche.  Dopo il successo dello scorso anno, si riproporrà anche l’attività del Camping Dream, per offrire a tutti i ragazzi interessati la possibilità di dormire in tenda per una notte, come veri boy scout. Durante la vacanza i ragazzi progetteranno e realizzeranno alcuni video, pensati dai ragazzi per altri ragazzi, per presentare le diverse esperienze sportive praticate durante il soggiorno e per confrontarsi e riflettere sul loro significato profondo.

Le attività sono progettate per favorire un apprendimento sia di tipo formale (con la proposta di laboratori interattivi volti all’acquisizione di tecniche e strategie specifiche) sia di tipo non formale (con la proposta di esperienza individuali e di gruppo, più o meno strutturate, che stimolino i partecipanti ad esprimere al meglio le proprie potenzialità ed aspirazioni) e si articoleranno in:

  1. attività sportive e sperimentazione delle varie discipline; 

  2. laboratori “Te lo dico con il corpo”;

  3. laboratori di cucina per potenziare le autonomie domestiche;

  4. attività ricreative, di svago e di integrazione sociale;

  5. attività di orientamento e mobilità attraverso la pratica dello sport;

  6. attività volte al potenziamento delle autonomie personali. 

Gli obiettivi:

  • Sperimentare diverse attività sportive;

  • Approfondire la consapevolezza di sé e del proprio corpo in relazione a se stessi e agli altri;

  • Potenziare le competenze comunicative e affettivo-relazionali;

  • Favorire la partecipazione attiva alla vacanza proposta;

  • Incoraggiare lo scambio di esperienze tra i partecipanti e la socializzazione;

  • Facilitare momenti di integrazione sociale;

  • Valorizzare punti di forza e attitudini individuali e di gruppo;

  • Potenziare abilità legate:

    • alla cura e all’igiene personale;

    • alle autonomie personali (a tavola e in camera, nella corretta organizzazione dei propri spazi e delle proprie cose); 

    • alle autonomie domestiche (fare la spesa, cucinare, gestire il denaro);

    • alla correttezza posturale sia statica che dinamica nelle varie situazioni;

    • alle abitudini che potenzino l’uso dei sensi residui;

    • ai concetti logici spazio-temporali;

    • alla mobilità sicura;

    • alle abitudini atte all’organizzazione e pianificazione del proprio tempo;

    • alla consapevolezza delle regole sociali e del rispetto degli altri.

Descrizione attività: 

Per gli Sport si coinvolgeranno le professionalità presenti sul territorio e  ci si rivolgerà a Federazioni e Specialisti dei vari sport: Baseball, Nordic Walking, Sci Nautico, Arrampicata, Canoa, Yoga, Ballo, Nuoto, Torball, Showdown e Giochi da tavolo.

  • Ogni giornata sarà dedicata ad un sport tra quelli menzionati, tenendo fissi gli obbiettivi del campo.
  • I laboratori “Te lo dico con il corpo” saranno condotti dalla Psicologa e dall’esperta in TNPEE con l’obiettivo di favorire momenti di gioco e di riflessione in piccolo gruppo sugli aspetti del corpo sociale, per acquisire maggiore consapevolezza di sé e del proprio corpo in relazione agli altri (tema in primo piano in adolescenza), per riflettere insieme sugli aspetti verbali e non verbali della comunicazione interpersonale, per toccare aspetti legati all’educazione all'affettività e alla sessualità. Con il gruppo dei più giovani si proporranno anche giochi e attività legati al movimento, all’espressione delle emozioni e alla comunicazione, per favorire maggiore padronanza e consapevolezza del proprio corpo, statico e dinamico, in relazione all’altro e allo spazio. 
  • Orientamento e mobilità.
  • Laboratori di autonomia personale.
  • Laboratori di cucina.
  • Musica/ballo. 

 

Il costo della vacanza è di € 600,00 a persona (in trattamento di pensione completa, tutte le spese incluse).

L’iscrizione dovrà pervenire entro il 7 giugno 2019 all’indirizzo email: campoestivo2019@cavazza.it su apposito modulo da scaricare, compilare e firmare, tramite il sottostante link, unitamente a copia della diagnosi funzionale e del certificato della Commissione medico-legale di prima istanza per il riconoscimento di invalidità/cecità civile. 

 

I genitori dei partecipanti al campo estivo 2018 possono inoltrare il solo modulo di iscrizione, senza l’ulteriore documentazione richiesta, a meno che la stessa non sia stata aggiornata.

 

Scarica modulo iscrizione vacanza BAS 2019

CRITERI DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

Per poter partecipare è obbligatoria l’iscrizione all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

 

La precedenza verrà data a:

  1. Coloro che vivono in Regione Emilia-Romagna o che sono iscritti a una delle sedi U.I.C.I. della Regione;
  2. Coloro che possiedono un livello di autonomie di base sufficiente a poter usufruire pienamente dell’esperienza (queste capacità verranno valutate, anche tenendo conto del tipo di disabilità, attraverso l’analisi della documentazione dell’utente, in particolare della Diagnosi Funzionale, e dalle valutazioni della psicologa responsabile);
  3. Coloro che hanno già partecipato a una delle precedenti edizioni di questo campo regionale (per garantire ai giovani partecipanti un percorso di continuità).

 

A parità di punteggio, la precedenza sarà valutata in base all’ordine di arrivo delle domande di iscrizione. 

 

PER INFO: 

email: campoestivo2019@cavazza.it

telefono: 051 33 20 90 (Dott.ssa Serena Cimini, per info sullo svolgimento e sugli obiettivi della vacanza);

telefono: 051 58 01 02 (Dott.ssa Veronica Sirsi, per info amministrative e di segreteria).

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social