Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Campo Estivo 2020 - ECO CAMPUS

L’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) Consiglio Regionale Emilia-Romagna e l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza per l’estate 2020 organizzano un campo educativo, abilitativo e riabilitativo rivolto a massimo 28 bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti anche con disabilità aggiuntive lievi, di età compresa tra 8 e 18 anni.

Quest’anno saranno le Fattorie Faggioli - Borgo Basino (Civitella di Romagna) ad ospitare il campo estivo dal 5 al 18 luglio 2020.Fattorie Faggioli

Le Fattorie Faggioli - Borgo Basino sono un’azienda agrituristica ecosostenibile e multifunzionale dell’Appennino tosco-romagnolo e una fattoria didattica con ampia esperienza di attività laboratoriali per bambini e ragazzi.

Il campo avrà una durata di due settimane, ma sarà suddiviso in due moduli*:

1° MODULO: la prima settimana (5-11 luglio) sarà dedicata alla fascia dei bambini/preadolescenti (8-13 anni) e sarà rivolta a massimo 14 partecipanti;

2° MODULO: la seconda settimana (12-18 luglio) sarà dedicata agli adolescenti (13-18 anni) e sarà rivolta a massimo 14 partecipanti.

*Nella suddivisione dei minori all’interno dei moduli si terrà conto dell’età cronologica e del livello evolutivo dei partecipanti (secondo valutazioni Vineland II) allo scopo di creare gruppi omogenei.

Per i nuovi partecipanti la vacanza rappresenterà il primo momento di incontro e di confronto con altri ragazzi con disabilità visiva e la prima esperienza lontani da casa per lavorare sulle autonomie. Per coloro che hanno già partecipato alle scorse edizioni, invece, la vacanza rappresenterà l’attesissimo momento di ritrovo con i “vecchi” amici.

Per tutti l’ECO Campus sarà l’opportunità di vivere una settimana all’aria aperta, immersi nella natura e in sintonia con l’Ambiente. In particolare quest’anno, dopo tanti mesi di didattica a distanza e di forzato isolamento, il campo estivo sarà per molti bambini e per molti ragazzi la prima occasione di socializzazione “non virtuale”, di svago e di divertimento fuori da casa.

Il confronto con i pari innescherà nei giovani con disabilità visiva la motivazione e l’orgoglio a fare da soli (anche solo a provare), uscendo dalla logica dell’assistenzialismo e dell’essere accuditi. Mettersi alla prova e fare nuove esperienze nel contesto della vacanza, favorirà la fiducia in se stessi a vantaggio dell’autostima e permetterà la maturazione di una maggiore consapevolezza nelle proprie capacità, ma anche nei propri limiti (esame di realtà).

Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle normative in vigore relative all’emergenza sanitaria (Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza delle strutture ricettive extra-alberghiere e altre tipologie ricettive in Emilia-Romagna; Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19).

 

 

Per maggiori dettagli sulla vacanza, sulle attività e sulle modalità consultare il

 

Comunicato campo estivo 2020

 

Per iscriversi compilare ed inviare il

 

Modulo di iscrizione

all'indirizzo di posta elettronica campoestivo@cavazza.it.

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social