Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Convegno "Autonomie possibili nelle persone con disabilità visive: strategie e prospettive per la terza età"

 

All’interno del progetto UN FUTURO INSIEME CON LORO, il 14 aprile 2025, dalle 16 alle 19, si svolgerà il convegno "Autonomie possibili nelle persone con disabilità visive: strategie e prospettive per la terza età”.

 

La sede dell’incontro sarà l’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza in Via Castiglione 71 a Bologna.

 

L’iniziativa, cofinanziata dalla Fondazione Cassa Di Risparmio di Bologna, è realizzato dal Movimento Apostolico Ciechi in collaborazione con l’Arcidiocesi di Bologna, l’istituto dei Ciechi F. Cavazza e la Casa di Lavoro per Donne Cieche.

Si ringraziano, per il supporto, anche il Servizio Nazionale Per La Pastorale delle Persone Con Disabilità della Conferenza Episcopale Italiana, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Fondazione Lega Del Filo D’oro.

 

 

IL PROGETTO

Il convegno fa parte delle iniziative previste dal progetto “Autonomie Possibili”, che prevede iniziative a favore delle persone non vedenti ed ipovedenti con associate gravi disabilità di tipo sensoriale, psichico o fisico o con la compresenza di patologie a volte più invalidanti della cecità stessa.

Al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, il convegno ha l’obiettivo di condividere le strategie e le opportunità riabilitative per le persone con disabilità visiva durante la terza età.
 
Il progetto, cofinanziato dalla Fondazione Cassa Di Risparmio di Bologna, è realizzato dal Movimento Apostolico Ciechi in collaborazione con l’istituto dei Ciechi F. Cavazza, la Casa di Lavoro per Donne Cieche e l’Arcidiocesi di Bologna.

 

IL CONVEGNO

Tutti gli studi epidemiologici hanno evidenziato che il fattore di rischio più importante, per le patologie della vista, è l’età. 

La degenerazione maculare senile rappresenta infatti oggi la prima causa di cecità e ipovisione nel mondo industrializzato, essendo una condizione correlata all’aumento dell’età media della popolazione. Seguono glaucoma e retinopatia diabetica ed altre patologie meno frequenti ma che possono insorgere anche in più giovane età. 
 
È importante una tempestiva attività di educazione e riabilitazione visiva volta al recupero dell’autonomia nelle attività della vita quotidiana.
Qualsiasi alterazione della vista, accompagnata dalle conseguenti implicazioni psicologiche, può compromettere la qualità della vita e la salute dell’anziano.
La perdita della vista può essere particolarmente devastante per le persone anziane che si trovano ad affrontare anche altri problemi quali: scarso equilibrio o perdita dell’udito. In tali casi, può rappresentare una grave limitazione e pregiudicare la capacità del soggetto di svolgere le attività quotidiane.
Si stima che in Italia i ciechi siano circa 370 mila e gli ipovedenti circa un milione e 500 mila, in stragrande maggioranza anziani.
Sui circa 13 milioni di anziani, oltre 3 milioni sono in condizione di grave disabilità, e più di un terzo di essi vivono da soli.
Le persone con disabilità sono assistite spesso da famiglie sempre più in difficoltà; in più quasi una persona disabile su tre (32,1%) è a rischio di povertà.
Le condizioni di salute e psicologiche di queste persone sono molto spesso precarie: il 58,1% delle persone con disabilità grave si dichiara in cattive condizioni di salute, il 6,2% lamenta problemi di depressione.
Circa un terzo delle persone con disabilità grave vive da solo, tra gli ultrasettantacinquenni la quota sale al 42%. Si tratta di dati molto preoccupanti, poiché palesano una diffusa condizione di vulnerabilità.
Il problema più grave è la perdita di autonomia, infatti l’11,2% degli anziani ha gravi difficoltà a svolgere autonomamente le attività di cura della persona.
 
 

IL PROGRAMMA

SALUTI ISTITUZIONALI

- Mario Barbuto - Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

- Elio De Leo - Presidente Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza

- Michelangelo Patanè - Presidente nazionale Movimento Apostolico Ciechi

- Maria Fiorentino - Presidente Casa di Lavoro per Donne Cieche
 
- Patrizia Pasini - Presidente Fondazione Carisbo

 

INTERVENGONO

- Matteo Maria Zuppi - Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

- Isabella Conti - Assessora Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola della Regione Emilia-Romagna 

- Patrizia Ceccarani - Segretario Comitato tecnico-scientifico ed etico Lega del Filo d’Oro

- Federico Bartolomei - Coordinatore attività Ipovisione Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza

- Filippo Amore - Direttore Polo Nazionale Riabilitazione Visiva

- Suor Veronica Donatello - Responsabile nazionale  Pastorale delle persone con disabilità - Conferenza Episcopale Italiana
 
Testimonianze di Katia Caravello, Psicoterapeuta, e famiglie coinvolte dalla complessità di queste tematiche
 
 
MODERA
 
- Francesco Spada - Giornalista 
 
 
 

Link per iscriversi

 

Scarica il programma

 

 

Locandina convegno

 

 

 

 

 

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social