Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Il concerto dell'Orchestra Invisibile e la Resilienza

Riceviamo e molto volentieri diffondiamo.

 

Domenica 20 ottobre 2019 ore 16.30

CONCERTO DELL'ORCHESTRA INVISIBILE

Oratorio San Filippo Neri, Via Manzoni 5, Bologna

Entrata libera e gratuita fino ad esaurimento posti.

 
Saluti iniziali: Matteo Lepore, Assessore cultura, promozione della città, sport, immaginazione civica e patrimonio, Comune di Bologna
 
Elena Malaguti, Dipartimento di Scienze dell'Educazione Bologna
 
Marialba Corona, Presidente ANGSA Bologna
 
Presentazione dell'Orchestra: Pierluigi Politi, Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Università di Pavia.
 

Per informazioni: luca.boraso2@unibo.it

 

L'Orchestra “Invisibile” ha mosso i suoi primi passi nell’autunno 2005, a Cascina Rossago, nell’Oltrepò pavese, la prima fattoria sociale pensata per le esigenze di giovani adulti con autismo. Alle sedute settimanali dell’Orchestra partecipano in media quattordici percussionisti con autismo e almeno altrettanti musicisti, uniti dalla passione per la musica e dall'interesse per la ricerca scientifica. Il vocabolo ‘invisibile' si riferisce ad una caratteristica fondante del gruppo: quella di contenere la ‘visibilità' dei musicisti, nel timore che la presenza di un pubblico, anche conosciuto, possa turbare la serenità di alcuni elementi dell'Orchestra. Ciò nonostante, l'Orchestra Invisibile ha partecipato ad alcune manifestazioni pubbliche e tenuto concerti in teatri, tra i quali Torino, Pavia, Tortona, Como, Casale Monferrato, Milano, Viterbo, Lodi e Vicenza. L’Orchestra suona in formazione circolare, per facilitare il contatto visivo tra i musicisti; gli scambi comunicativi all'interno dell'orchestra avvengono prevalentemente sul piano non verbale, suonando assieme. Dopo avere sperimentato diversi generi musicali, il repertorio dell'Orchestra Invisibile si è orientato verso il jazz mainstream.

 

Scarica la locandina dell'evento

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social