Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Inverso - percorso sensoriale

 

Bologna: dal 3 al 6 ottobre arrivano i percorsi musico-sensoriali del progetto «Inverso»

 

«Inverso. Percorso sensoriale» è il progetto che la cooperativa C.e.m.i. di Rimini promuove a Bologna in collaborazione con l’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza. Un laboratorio gratuito che si terrà da Giovedì 3 a Domenica 6 ottobre nella sede dello stesso Istituto Cavazza in via

Castiglione 71.

«Inverso è un percorso musico-sensoriale da affrontare bendati. Un viaggio tra suoni e musica suonata dal vivo ideato per favorire la conoscenza e la comunicazione attraverso il linguaggio non verbale. Tutti i sensi saranno esaltati per riconoscere, ricordare, mettersi  in gioco.»

All’interno del percorso sarà sperimentato per la prima volta il prototipo del planetario sonoro ideato e realizzato dal museo Tolomeo.

Gli orari in cui si potrà accedere al percorso sono i seguenti: dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. 

Venerdì 4 sarà inoltre possibile fare il percorso anche in serata, fino alle 21.30.

«Il laboratorio sarà un viaggio al buio e i partecipanti potranno affrontare paure ma anche cercare soluzioni logico-spaziali, oltre a provare il piacere di ascoltare, anche il proprio interno. Gli adulti potranno accedere al percorso individualmente mentre scolaresche e ragazzi potranno accedere in piccoli gruppi di 3/4 persone.»

Il progetto ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bologna e rientra nell’ambito delle iniziative di Infanzia è Bologna.

 

 

Per informazioni e prenotazioni scrivere a cemi.inverso@gmail.com, oppure telefonare al numero 333 9393072.

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social