Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

La Consulta tra le Antiche Istituzioni Bolognesi in mostra in Assemblea legislativa

Venerdì 18 ottobre 2019 ore 12
 
Inaugurazione della mostra CULTURA – ARTE – SCIENZA – ASSISTENZA AL SERVIZIO DELLA CITTÀ
 
Sede Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna , viale Aldo Moro 50, Bologna

 

Le “Antiche Istituzioni Bolognesi” in mostra in Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. La Presidente del Parlamento regionale Simonetta Saliera e il Coordinatore della Consulta tra le Antiche Istituzioni bolognesi Roberto Corinaldesi, inaugureranno, nei locali di 

“Cultura-Arte-Scienza-Assistenza al servizio della città”, la mostra fotografica che, in 27 pannelli, racconta la storia delle più antiche realtà associative della città di Bologna.

La mostra è realizzata dalla Consulta tra Antiche Istituzioni Bolognesi, realtà nata nel 2002 grazie all’impegno di un gruppo di amministratori, guidati da Stefano Graziosi e Guglielmo Franchi Scarselli, di enti senza fine di lucro, storicamente attivi a Bologna sia in ambito sociale che

culturale.

Tra gli enti più antichi di cui la mostra allestita in Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna racconterà storia e fasti vi sono la “Compagnia dei Lombardi” che nella seconda metà del Duecento era il braccio armato del ceto artigianale e borghese, la Fabbriceria di San Petronio

che ha provveduto alla costruzione della Basilica voluta dal popolo bolognese fin dal 1390, la Fondazione Pio Istituto Sordomute Povere, la Fondazione Gualandi e l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza fondati per aiutare le persone colpite da sordità e cecità, la società Medico

Chirurgica Bolognese istituita nel 1802 e, più giovane d’età, La Famèja Bulgnèisa, fondata nel 1928.

“Per l’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna è un onore ospitare questi tasselli della nostra storia, frutto della passione e dell’ingegno di tante persone che hanno contribuito al bene comune della nostra comunità”, spiega Saliera che ringrazia in particolare il Coordinatore

della Consulta Corinaldesi, e il suo Vice, Gianluigi Pagani, per aver coinvolto e valorizzato il Parlamento regionale all’interno della due giorni che la Consulta ha organizzato a Bologna. 

 

info su: www.anticheistituzionibolognesi.org

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social