Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Museo del Patrimonio Industriale - Percorso non vedenti e ipovedenti

Sabato 2 marzo alle ore 10, presso il Museo del Patrimonio Industriale, verrà inaugurato un percorso che permetterà a non vedenti e ipovedenti di poter fruire, tramite strumenti quali targhette Braille e a caratteri ingranditi, mappe tattili e ad alto contrasto e schede esplicative in Braille e a carattere ingranditi, di un itinerario di visita dedicato in cui sarà possibile esplorare tattilmente alcune delle opere conservate nel museo, memorie delle eccellenze della produzione industriale del nostro territorio.

Dopo il saluto delle autorità e la presentazione del progetto promosso dal Dipartimento cultura e promozione della città del comune di Bologna e di chi ha collaborato alla sua realizzazione è prevista una visita guidata che avrà inizio alle 11 e durerà circa un'ora.

Per raggiungere il museo occorre prendere l'autobus 30 direzione Sostegno e scendere alla fermata Beverara, per l'occasione saranno presenti alla fermata alcuni volontari dell'Auser che accompagneranno le persone al museo.

Per prenotazione (obbligatoria) scrivere a: visita_pi@cavazza.it

Il numero massimo di partecipanti è di 25. Si prega di indicare se si verrà con un accompagnatore.

Per questa prima visita oltre al personale adeguatamente preparato del museo sarà presente anche chi ha seguito il progetto per l'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza.
Per le visite guidate future a cura del personale del Museo del Patrimonio Industriale occorre prenotarsi: in e-mail all'indirizzo: museopat@comune.bologna.it o telefonicamente al numero: 051 635 66 03 o 051 635 66 05.

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social