Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

CAMPO ESTIVO 2015 - UN TUFFO NEL SOLE

L’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza e l’I.Ri.Fo.R. Consiglio Regionale Emilia-Romagna organizzano per l’estate 2015 un campo educativo e riabilitativo "UN TUFFO NEL SOLE" rivolto a 20 ragazzi ciechi e ipovedenti anche con pluripatologie di età compresa tra 9 e 17 anni che si svolgerà a Marina Romea (Ra) presso il camping “ Villaggio del sole” dal 27 giugno al 6 luglio.

 

Il Campo ha lo scopo di sollecitare i partecipanti all'attiva appropriazione e sviluppo di competenze relazionali e pratiche, già presenti o ancora nascoste partendo dall’esperienze quotidiane di vita e sportive. Fondamentale sarà, non soltanto il ruolo svolto dagli adulti, ma anche il costante e produttivo confronto tra i ragazzi da pari a pari al fine di stimolare le potenzialità e le prospettive di tutti i partecipanti senza trascurare le attività di svago.

 

Le attività sono pensate e progettate per favorire e stimolare un apprendimento sia di tipo formale (con la proposta di laboratori interattivi volte all’acquisizione di tecniche e strategie specifiche) che di tipo non formale (con la proposta di esperienza individuali e di gruppo, più o meno strutturate che stimolino i partecipanti ad esprimere al meglio le proprie potenzialità ed aspirazioni) e si articoleranno in quattro direzioni:

  1. attività ricreative, di svago ed integrazione sociale
  2. laboratori di mosaico , cucina
  3. attività psicomotorie (risveglio muscolare, attività sportive marine e non)
  4. attività di orientamento e mobilità (strategie di mobilità autonoma e principi di orientamento)

 

Gli obiettivi:

  • favorire una partecipazione attiva alla vacanza proposta
  • favorire lo scambio di esperienze tra i partecipanti
  • favorire momenti di integrazione sociale
  • valorizzare punti di forza e attitudini individuali e di gruppo
  • favorire abilità legate :
    • alla cura e igiene personale
    • alla correttezza posturale sia statica che dinamica nelle varie situazioni
    • alle abitudini che potenzino l’uso dei sensi residui
    • ai concetti logici spazio-temporali
    • alla mobilità sicura
    • alle abitudini atte all’organizzazione e pianificazione del proprio tempo
    • alla conoscenza ed introduzione di varie pratiche sportive

 

Descrizione attività:

  • Laboratori ORIENTAMENTO E MOBILITÀ
  • Laboratori LUDICO – SPORTIVO
    (Nordik Walking. Judo e difesa personale. Attività ludiche finalizzate al rafforzamento dei contenuti del progetto “Orientamento e Mobilità” in spiaggia e in campeggio. Attività di Autonomia Personale. Laboratorio di ORIGAMI. Laboratorio di PIADINA. Laboratorio di MUSICA/BALLO. JOGA (4 incontri). Uscita in Canoa Uscita a Mirabilandia. Baseball.)

 

Il costo del campo è di 500 € e l’iscrizione dovrà pervenire entro il 26 Maggio 2015 alla mail lucia@cavazza.it su apposito modulo da scaricare.

 

Scarica modulo iscrizione vacanza "UN TUFFO NEL SOLE"

 

La graduatoria verrà stilata in base

  • all’ ordine di arrivo delle domande;
  • alle buone capacità di autonomia in modo da poter usufruire pienamente dell’esperienza (queste capacità verranno valutate tenendo conto del tipo di disabilità, attraverso un colloquio con la famiglia e il ragazzo)

 

 

E comunque verrà data la precedenza ai ragazzi residenti in Emilia Romagna.

 

 

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social