Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Convegno “Approcci alternativi all'urbanistica, al patrimonio culturale e museale”

CONVEGNO

“Approcci alternativi all'urbanistica, al patrimonio culturale e museale”, svoltosi il 25 maggio dalle ore 15.00 alle 17.00 presso l'aula Magna Paolo Bentivoglio presso Istituto dei ciechi Francesco Cavazza - via Castiglione 71, Bologna

 

Introduzione e saluti  istituzionali

Roberta Paltrinieri, Direttore scientifico Ces.Co.Com – SDE, Università di Bologna

Mario Barbuto, Presidente U.I.C.I. Nazionale e Direttore Istituto dei ciechi F. Cavazza

Elio De Leo, Presidente Istituto dei ciechi F. Cavazza

 

Relatori

Francesco Fratta, Responsabile U.I.C.I. Nazionale per l’accessibilità ai "beni culturali e servizi librari"

Fabio Fornasari, Architetto Museologo – Museo Tolomeo, Istituto dei ciechi F. Cavazza

Loretta Secchi,  Responsabile e curatrice del Museo Anteros, Istituto dei ciechi F. Cavazza

Ferdinando Ceccato, Irifor Trentino 

Graziella Giovannini, Sociologa - Università di Bologna

 

Questo seminario si propone come un importante momento di riflessione e discussione sui temi dell’accessibilità nel campo dei percorsi turistici e dell’approccio al patrimonio culturale, con particolare riferimento all’evoluzione dell’accessibilità culturale della città di Bologna. Alla luce di audience dalle differenti capacità di relazione con gli spazi e con i luoghi non solo di appartenenza, per un empowerment individuale ma soprattutto collettivo. verso nuovi modelli di sviluppo dei territori locali. Perché la partecipazione alla conoscenza è un diritto di tutti. 

 

Dalle ore 17.30 alle 19.00: dopo il Convegno si passa dalla parola all’azione, attraverso un percorso esperienziale al Museo Tolomeo ed al Museo Anteros presso l’Istituto Cavazza.  

Contatti

Social