Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Convegno Tecnologie per l'inclusione - un'opportunità di sviluppo (parte 2)

In linea con gli indirizzi di Europa 2020, il convegno intenderà proporre questa nuova visione del welfare, portando casi concreti di risultati di ricerca e di applicazione produttiva di nuove soluzioni, in particolare per quanto riguarda le persone con disabilità, sviluppate nel nostro contesto regionale. 
Un welfare sostenibile, non più solo motivo di spesa, ma generatore di opportunità di sviluppo e di avanzamento tecnologico.
L'evoluzione tecnologica degli ultimi decenni ha posto le basi per un nuovo welfare sempre più fondato sulla partecipazione attiva di tutte le persone e sul superamento delle barriere.
Tecnologie di diversa natura possono combinarsi e convergere verso la costruzione di condizioni di sempre più ampia accessibilità anche a chi è portatore di disabilità.
Evento andato in onda il 28 maggio 2016
Ore 9.00
Saluti e apertura dei lavori 
Elio De Leo, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza

Ore 9.10
Inizio lavori:
"Stato attuale della ricerca e prospettive"
Silvano Bertini, Regione Emilia-Romagna, Servizio politiche di sviluppo economico, ricerca industriale e innovazione tecnologica
"Nuovi scenari delle tecnologie per persone anziane e disabili"
Vittorio Capecchi, professore emerito dell'Università di Bologna 
“Università e innovazione digitale per l'inclusione”
Silvia Mirri, Università di Bologna, Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria

Ore 10.00
Sessione dedicata a enti di ricerca, realtà produttive, associazioni di disabili ed Istituzioni locali:
Moderatore Elio De Leo, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza
Martina Lodi, Aster Innovazione attiva Emilia-Romagna
Irene Balbo, cooperativa Bigbang
Andrea Sartori, FabLab Bologna
Maurizio Bonizzi, cooperativa e startup innovativa Città della Cultura / Cultura della Città, Ferrara
Luca Lanzoni, cooperativa e startup innovativa Città della Cultura / Cultura della Città, Ferrara
Rita Trombini, Ervet (Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio)
Fernando Torrente, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza
Federico Bartolomei, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza
Rossella Lama, Comune di Bologna consigliera comunale commissione consiliare attività produttive commerciali e turismo
Matteo Lepore, Comune di Bologna assessore Economia e promozione della Città, Turismo, Relazioni Internazionali, Agenda Digitale
Giovanna Trombetti, Città Metropolitana di Bologna, servizio Industria, artigianato e commercio 
Pier Paola D'Alessandro, Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, Struttura Complessa Servizio Amministrativo della Ricerca
Maurizio Cocchi, Cooperativa Virtualcoop
Leda Guidi, Università di Bologna, Scuola di Scienze Politiche
Francesco Picciolo, Associazione Welfare e Diritti
Egidio Sosio, Fand (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con disabilità)
Andrea Prantoni, Uici (Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ) sezione provinciale di Bologna
Andrea Magalotti, Fondazione Asphi

Contatti

Social