Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Corso per operatori di ausilioteca, primo week end

venerdì 24 novembre 2017

  • 14.00-15.00 Patologie oculari causa di ipovisione nell’adulto. Diagnosi, prognosi e timing di intervento; A. Ciardella
  • 15.00-16.00 Patologie oculari causa di ipovisione nel bambino. Diagnosi, prognosi e timing di intervento; M. Nicoletti
  • 16.00-17.00 Disabilità visiva nel contesto del plurihandicap; M.Fava
  • 17.00-18.00 Quantificazione del residuo visivo nell’adulto; F.Bartolomei

sabato 25 novembre 2017

  • 9.00-12.00 Quantificazione del residuo visivo nel bambino; L. Panizzolo
  • 12.00-13.00 La consulenza tiflodidattica; G.Abba
  • 14.00-15.00 La consulenza tiflodidattica; G.Abba
  • 15.00-18.00 Requisiti pre-braille e orientamento fra canale visivo e aptico; V. Bizzi

domenica 26 novembre 2017

  • 9.00-11.00 La consulenza psicologica in favore del bambino e dell’ adulto ipovedente e non vedente; S.Cimini
  • 11.00-13.00 Il codice braille; V. La Pietra, G.Cellucci
  • 14.00-15.30 Ausili per l’orientamento e la mobilità; M. Fossati
  • 15.30-16.30 Scomporre complessità in elementi noti; F.Fornasari
  • 16.30-18.00 Rappresentazione delle immagini e uso vicariante dei sensi; L. Secchi

Elenco relatori:

  • Giancarlo Abba, Consulente scientifico educativo per la disabilità visiva (Milano)
  • Federico Bartolomei, Ortottista Responsabile attività ipovisione, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza (Bologna)
  • Vincenzo Bizzi, Tiflopedagogista, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza (Bologna)
  • Giovanni Cellucci, Ingegnere tiflotecnico, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza (Bologna)
  • Antonio Ciardella, Oculista, Direttore Unità Operativa Oftalmologia Policlinico S.Orsola-Malpighi (Bologna);
  • Serena Cimini, Psicologa, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza (Bologna)
  • Mirco Fava, Idroterapista, Presidente Associazione Italiana Idroterapisti (Ascoli Piceno)
  • Fabio Fornasari, Architetto museologo, Museo Tolomeo, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza (Bologna)
  • Marco Fossati, Operatore di Orientamento e mobilità (Bologna)
  • Vito La Pietra Tifloinformatico, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza (Bologna)
  • Manlio Nicoletti, Oculista, Direttore del reparto di Oculistica Ospedale Maggiore (Bologna)
  • Liliana Panizzolo, Ortottista, Fondazione Robert Hollman (Cannero Riviera, VB)
  • Loretta Secchi, Curatrice e Responsabile Museo Anteros, Istituto dei ciechi Francesco Cavazza (Bologna)

 

Responsabile scientifico e Tutor: Federico Bartolomei 

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social