Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Mostra Sensornaja Revolutija - Rivoluzione Sensoriale, 25 gennaio 2018

Locandina della mostra
 
Oggi alle ore 17,30 inaugura *Sensornaja Revolutija - Rivoluzione sensoriale*, a cura di Lucilla Boschi e Fabio Fornasari, presso Atelier Museo Tolomeo.
Occasione della mostra è una collezione privata di libri sovietici sul volo spaziale dagli anni ’50 al 2000, che documentano la Rivoluzione d’Ottobre portata nel cosmo, ma che al contempo mostrano la condizione
di privazione sensoriale alla quale è sottoposto il cosmonauta.
La conquista dello spazio e quindi la possibilità di orientarsi nel mondo è obiettivo che persegue da sempre anche l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza che ospita la mostra.
 
Al suo interno, già da tutto il secolo ventesimo sono state e sono costantemente sviluppate metodologie, tecniche, tecnologie per permettere anche ai ciechi e agli ipovedenti di muoversi, conoscere e abitare il mondo.
Una perenne rivoluzione sensoriale, conquistata passo dopo passo, che ha cambiato e continua a cambiare la vita di migliaia di disabili visivi italiani e non.
 
La mostra è stata inserita come evento collaterale di /Revolutija/, organizzata presso il MAMbo nell’occasione del centenario della Rivoluzione d’Ottobre, e per questo ha ottenuto il logo “Intorno a Revolutija”.
L’evento ha il patrocinio di: Federculture - IBC Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna - CNR IRPPS - Istituto per la Ricerca sulle Popolazioni e le Politiche Sociali - Associazione Donne e Scienza - Associazione Russia Emilia-Romagna.
 
Orari di apertura dal 26 gennaio al 15 marzo: da lunedì a venerdì ore 10-18 - sabato su prenotazione ore 10-12
Visite guidate su prenotazione individuali o di gruppo per Informazioni e prenotazioni mail to:museotolomeo@cavazza.it oppure 3391602734 

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social