Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Non Perdiamoci di vista

COS’È?

Non perdiamoci di vista è uno spazio di ascolto volto a favorire il benessere di:
  • adulti ipovedenti e non vedenti 
  • bambini ipovedenti e non vedenti
  • adolescenti ipovedenti e non vedenti
  • genitori 
  • fratelli e sorelle 
 
È attuato attraverso l’intervento di una professionista psicologa dotata di competenze specifiche sui percorsi evolutivi in presenza di disabilità visiva.
 

QUANDO PUÒ ESSERE UTILE?

Per i bambini e gli adolescenti con disabilità visiva può essere utile per: 
  • esprimere le proprie emozioni e raccontarsi (con modalità diverse a seconda dell’età);
  • affrontare ansie e momenti difficili (ad esempio nel rapporto con i pari, con i fratelli, con i genitori);
  • superare paure;
  • affrontare con più consapevolezza e più serenità le diverse tappe della crescita;
  • scoprire le proprie risorse interne ed esterne. 
         
Per i genitori può essere utile in caso di dubbi e difficoltà:
  • nel rapporto con il proprio figlio; 
  • nel comprendere e gestire alcuni suoi comportamenti; 
  • nel proprio ruolo di genitore;
  • in situazioni problematiche del figlio o in momenti “critici” della crescita.
 
Per i fratelli e le sorelle dei bambini con disabilità visiva può essere utile per: 
  • trovare uno spazio d’ascolto per poter parlare di sé ed esprimere le proprie emozioni; 
  • affrontare le fatiche nel rapporto con i genitori, con i fratelli e le sorelle;
  • far fronte alle quotidiane difficoltà della crescita. 
 
Per adulti con disabilità visiva può essere utile per: 
  • affrontare con consapevolezza e fiducia momenti decisivi del percorso di crescita personale (scelta di percorsi formativi e/o universitari, orientamento e ingresso nel mondo del lavoro);
  • sostenere il raggiungimento delle autonomie per una migliore autostima; 
  • affrontare difficoltà emotive connesse alle relazioni affettive;
  • ricevere un aiuto esperto nell’elaborazione della perdita della vista in età adulta (superare il dolore e ritrovare un equilibrio personale e familiare, accettare i limiti imposti dalla nuova condizione, favorire la scoperta di risorse e abilità compensative).       
 

DOVE E QUANDO?

I colloqui psicologici avranno luogo presso l’Istituto Cavazza e saranno condotti dalla Dott.ssa Serena Cimini (Psicologa clinica iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna, Psicologa I.Ri.Fo.R.).
 
Il servizio avrà una tariffa agevolata (30 € a colloquio). 

La frequenza degli incontri verrà definita in base al bisogno dell’utente.
 
Ogni utente potrà usufruire di un massimo di 15 incontri della durata di circa 1 ora. 
 
Per avere maggiori informazioni e per accedere al servizio: telefonare al numero 3394224280 o inviare un’email a serena.cimini@libero.it
 
Si riceve su appuntamento.

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social