Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Fondazione LIA per il Progetto LettorI Attivi

 

Destinatari e obiettivi del corso

Il corso è destinato a persone con disabilità visive che siano poi interessate a conoscere le possibilità loro offerte dalle nuove tecnologie e dai libri digitali.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di utilizzare i principali device di ultima generazione (smartphone e tablet) per usufruire in autonomia di libri digitali.

Dove e quando

Sono previsti due corsi specifici: uno per le persone non vedenti e uno per le persone ipovedenti.
Entrambi i corsi si terranno presso la sede dell’Istituto Cavazza, in via Castiglione 71 a Bologna, nella seguente data: 5 luglio (ore 9.30-13.00; 14.00-18.00)

Programma

  • La prima parte avrà un’impronta teorica di inquadramento generale su modi e strumenti di lettura digitale e relative opportunità in termini di accessibilità.
  • La seconda avrà un taglio laboratoriale per consentire ai partecipanti di misurarsi nell’utilizzo delle soluzioni di lettura accessibili e di confrontarsi su eventuali dubbi o difficoltà con il formatore e il tutor presenti in aula.

Docenti

Le docenze sono svolte da esperti di software assistivi e nuove tecnologie digitali:

  • Antonino Cotroneo (ipovedenti): ipovedente ed esperto di soluzioni di lettura accessibile e tecnologie assistive, è formatore per Fondazione LIA È membro della Commissione nazionale ipovedenti UICI.
  • Alessio Lenzi (non vedenti): non vedente e docente I.Ri.Fo.R., ente all’avanguardia nel settore dell’e-learning riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che si occupa di formazione, ricerca e riabilitazione per la disabilità visiva.

Requisiti per la partecipazione

Ai partecipanti ai corsi sono richiesti:

  • buona conoscenza delle principali gesture per l’utilizzo dei dispositivi mobili;
  • passione per la lettura;
  • desiderio di imparare a leggere libri digitali;
  • voglia di conoscere meglio i dispositivi per la lettura digitale.

Info e iscrizioni

La partecipazione al corso è gratuita.
Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone (10 per il corso per non vedenti e 10 per il corso per ipovedenti).
Ai corsisti è richiesto di portare il dispositivo mobile utilizzato normalmente (tablet o smartphone).
Per iscriversi inviare una mail a segreteria@fondazionelia.org entro il 29 giugno indicando nome, cognome, città del corso, se si intende partecipare al corso per non vedenti o a quello per ipovedenti, il dispositivo che verrà portato al corso (tablet o smartphone, Apple o Android), le applicazioni di lettura già conosciute.

Per ulteriori informazioni telefonare alla Fondazione LIA al numero 02 89280808 oppure consultare il relativo sito web http://www.fondazionelia.org/

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social