Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Stilizzazione

Tavola propedeutica al concetto di stilizzazione nel fumetto

Tavola propedeutica sul fumetto Snoopy
cliccando ingrandisci immagine raffigurante Snoopy con un bracco
Rilievo di un bracco e di Snoopy

Rappresentazione naturalistica di un cane di razza Bracco tedesca visto di profilo e della sua traduzione stilizzata in fumetto

La tavola propedeutica che ritrae a confronto un cane Bracco tedesco (a sinistra della composizione rispetto all'osservatore) e il celebre fumetto Snoopy (a destra dell'osservatore), frutto dell'immaginazione dell'ideatore e disegnatore Schultz, ha la funzione di introdurre al concetto di stilizzazione fumettistica, forma di sintesi diversa da quella storico-epocale presente nell'arcaismo e nella geometrizzazione delle forme artistiche.

Nel fumetto in genere, e in questo in particolare, ogni stilizzazione ha funzioni comunicativo-ironiche di natura espressiva, talvolta iperbolica. Ogni esagerazione ha una funzione retorica e una ricaduta psicologica immediata ed efficace. Il fumetto, come condizione in cui immagine e testo sono complementari, in quanto immagine esplicita deve raccogliere in sè i caratteri salienti di un personaggio e riportarli in forma tipizzata perchè risultino inconfondibili e inossidabili, immutabili e talvolta inverosimili. Nel caso dell'amato bracchetto uscito dalla penna si Schultz siamo di fronte a un caso di umanizzazione di un cane e di tipizzazione psicologica del personaggio, calato nei panni di un cane che ha molto dell'umano e del patologico in esso presente. E' del resto tipico dei personaggi di Schultz sottolineare il disagio, ma anche le bellezze e i sogni, le debolezze e idealità dei bambini e degli animali, tracciando di entrambi profili affini e talvolta sovrapponibili a quelli degli adulti, di cui i personaggi di Schultz altro non sono che versioni in "miniatura".

La tavola propedeutica esaminata ha quindi il compito di introdurre il non vedente al mondo del fumetto e alla comprensione del valore espressivo e linguistico della forma e della linea, prendendo sempre come punto di riferimento fisso la rappresentazione iconica e convenzionale della realtà e solo successivamente la sua rappresentazione stilizzata, codificata e liberamente interpretata.

Letti a confronto Bracco tedesco e Snoopy, pur rivelando profonde diversità formali presentano affinità di natura analogica, e qualche somiglianza fisiognomica non propriamente verosimile. La testa di Snoopy è enorme rispetto al corpo, mentre il Bracco ha una testa proporzionata rispetto all'insieme, eppure l'esagerata dimensione della testa di Snoopy bene riflette la dolcezza del muso e la mobilità delle orecchie di questi cani, così come le zampe corte e trotterellanti sono una indovinata interpretazione del comportamento in movimento di questa razza di cane da caccia. Il muso, definito simpaticamente a "banana" e il dorso, leggermente arrotondato, risultano elementi compositivi, connotanti il fumetto, che rimandano spontaneamente all'immagine del cucciolo di razza bracco. La tipizzazione di Snoopy come eterno cucciolo è infine coerente con l'insieme dei personaggi e dei ruoli di ciascuno rispetto a caratteri e ambientazioni.

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 Fax: +39 051.33.26.09

Mail: museoanteros@cavazza.it

 

Orari di apertura al pubblico:

giovedì 9:00 - 13:30

venerdì 9:00 - 17:30

sabato 9:00 - 13:30

 

Per info specifiche, visite guidate, attività didattiche e consulenze
è richiesta la prenotazione.

 

Segreteria e attività interne:

lunedì: 9:00 - 14:00

martedì: 9:00 - 14:00

 

Curatrice del museo:

dott.ssa Loretta Secchi

loretta.secchi@cavazza.it

Social