Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Handimatica 2014 - Workshop 5

L'Istituto Cavazza sarà presente alla rassegna Handimatica 2014 con un proprio spazio espositivo (aula 5).
Handimatica 2014 si svolgerà a Bologna da giovedì 27 novembre a sabato 29 novembre 2014 presso l'Istituto Aldini Valeriani Sirani, via Sario Bassanelli 9, con apertura dalle ore 9.00 alle 18.00 (ingresso gratuito).
I gentili visitatori troveranno presso l'aula 5 alcune postazioni operative con diversi tipi di ausili elettronici e informatici:

  • MB248 – Notetaker e terminale Braille Bluetooth a 24 caratteri per scrivere e leggere testi, usabile in ambienti desktop e mobili;
  • VarioUltra – Notetaker e terminale Braille Bluetooth a 20 o 40 caratteri con 16 GB di memoria interna, compatibile con i formati DOCX, PDF, XLSX e RTF;
  • Pronto! – Apparecchio Braille multifunzione a 18 o 40 caratteri;
  • iThermo4all – Cronotermostato Wi-Fi accessibile e ampiamente programmabile;
  • PennyTalks – Etichettatrice vocale per registrare messaggi su etichette adesive;
  • RiVO – Tastierino Bluetooth semplice da usare per iPhone e Android;
  • bBREK – Tastiera Braille Bluetooth compatta e versatile;
  • Videoingranditori – Apparecchi fissi e portatili per il supporto alle attività quotidiane;
  • Museo Tattile Anteros – Metodi e tecniche per l'educazione all'immagine.

L'Istituto Cavazza organizzerà inoltre alcuni workshop, come di seguito illustrato:

Giovedì 27 novembre dalle 14.30 alle 16.00 – Aula 5

iOS Vs Android: universi paralleli a confronto
Conduttori: Alessio Lenzi del gruppo nvApple e Sabato De Rosa dell'Istituto Cavazza.
Descrizione: Confronto serrato fra i due ecosistemi informatici per analizzare concretamente lo stato dell'arte sull'accessibilità del mondo touch.

Giovedì 27 novembre dalle 16.30 alle 18.00 – Aula 5

Tempo libero: con un iPhone non ci si annoia mai
Conduttori: Elena Brescacin e Elisabetta Barsotti del gruppo nvApple.
Descrizione: L'impatto degli smartphone Apple nella gestione delle attività quotidiane: mobilità, prenotazioni, viaggi, giochi, libri, giornali, musica e televisione.

Venerdì 28 novembre dalle 14.30 alle 16.00 – Aula 5

Continuity, il servizio Apple per favorire la convergenza fra dispositivi
Conduttori: Fabio Strada e Maria Grazia Capelli del gruppo Universal Access.
Descrizione: Analisi approfondita del servizio ideato dall'azienda di Cupertino per facilitare la fruizione di contenuti rendendoli indipendenti dai dispositivi.

Venerdì 28 novembre dalle 16.30 alle 18.00 – Aula 5

Alla scoperta di NVDA con Windows 8 e i componenti aggiuntivi
Conduttori: Simone Dal Maso e Gianluca Casalino del Gruppo nvApple.
Descrizione: Presentazione e prova pratica del famoso screen reader open source in abbinamento a Windows 8.1.

Sabato 29 novembre dalle 10.00 alle 13.00 – Aula 5

La Grande Onda di Hokusai, toccare il sentimento della forma
Conduttore: Loretta Secchi curatrice del museo tattile Anteros (Istituto Cavazza).
Descrizione: Conoscenza ottica e tattile della celebre stampa giapponese ottocentesca, attraverso il bassorilievo realizzato dal museo dell'Istituto Cavazza.
Le iscrizioni ai workshop si possono effettuare via email all'indirizzohandimatica@cavazza.it sino a mercoledì 26 novembre 2014.
Per ogni ulteriore informazione si può chiamare l'Istituto Cavazza al 051-332090, scrivere a istituto@cavazza.it o visitare www.cavazza.it.

Contatti

Social