Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Scrittura creativa noir Fotografia Neuroscienze Filosofia

Conoscere e scrivere il noir
Conoscere e scrivere il noir. Laboratorio teorico-pratico di scrittura creativa

Laboratori inverno-primavera 2020

Il Giardino filosofico e inventificio poetico è una associazione culturale aderente al circuito ARCI che da anni organizza corsi di filosofia, letteratura, lingue, scrittura creativa ed eventi culturali come la Festa Cantiere Zocca Noir. Collabora con Comuni e altre associazioni. Ha svolto le varie attività a Reggio Emilia, Crespellano, Casalecchio, San Lazzaro, Zocca e ora anche a Bologna con i corsi proposti presso l'Istituto dei ciechi Francesco Cavazza.

 

Sede dei laboratori: Sala Corsi Residence Paolo Emilio Cavazza, via Arienti 6/8, Bologna

 

  • 29 Gennaio, ore 20,30-22:30. loriano macchiavelli. Dal noir delle origini al nuovo noir. 
     
  • 5 Febbraio, ore 20,30-22:30. marilù oliva. Giallo, noir e thriller: le sfumature del male. 
     
  • 12 Febbraio, ore 20,30-22:30. franco insalaco. Il flaneur e il detective, investigazioni filosofiche. 
     
  • 19 Febbraio, ore 20,30-22:30. valerio varesi. Dalla cronaca al noir: la commedia umana ritagliata dal palcoscenico della quotidianità. 
     
  • 26 Febbraio, ore 20,30-22:30. carlo lucarelli. Facce da sbirri, fiuto da detective: il poliziotto istituzionale come metafora della Metà Oscura. 
     
  • 4 e 11 Marzo, ore 20,30-22:30. marcello fois. Gli strumenti del mestiere: la pratica di scrittura e la lettura “creativa”
     
  • 18 e 25 Marzo, ore 20,30-22:30. giampiero rigosi. Personaggio, narrazione e intreccio. 
     
  • 1 e 8 Aprile, ore 20,30-22:30. matteo bortolotti. Dopo la stesura c'è la pubblicazione? Quasi mai, per fortuna.

 

I racconti scritti dai partecipanti saranno pubblicati in un’antologia acquistabile online in digitale o cartaceo. 

 

COSTO: euro 220 + tessera circuito Arci euro 12. Versamento di euro 70 + quota associativa all’iscrizione, saldo entro il 25 gennaio.

 

Minimo 10, massimo 16 iscritti

 

Iscrizioni entro il 25 gennaio

 

 

Nel cuore della fotografia

Quattro incontri e due uscite fotografiche per parlare della passione per le immagini, i momenti fermati e la fotografia in ogni sua forma e ogni sua espressione.

Conduce il fotografo fabrizio carollo, interventi filosofici di franco insalaco

 

Sabato 8 e 22 febbraio, 7 e 21 marzo ore 18-20

Le date delle 2 uscite sono da concordare con i partecipanti.

Minimo 8, massimo 10 partecipanti

Costo: 120 euro + tessera ARCI 12 euro

Iscrizioni entro Giovedì 6 Febbraio

 

 

Il cervello, questo sconosciuto

A cosa servono il cervello e la mente? Come apprendiamo? Come l’intelligenza artificiale cambierà il cervello? Il funzionamento della nostra intelligenza e delle nostre emozioni dal punto di vista delle neuroscienze.

Con il Dr. Marco Ruini

 

4 incontri il Martedì, ore 20:30-22:30, dal 4 Febbraio

Minimo 6, massimo 20 partecipanti

Costo: euro 75  + tessera ARCI 12 euro

Iscrizioni entro Sabato 3 Febbraio

 

 

 

 

Il rapporto tra filosofia e musica, pensiero e ineffabile

A partire dalla filosofia greca fino a Plotino, Adorno e Jankelevitch un viaggio tra il significato, il senso, l'ignoto e l'inesprimibile con la musica come protagonista. Gli incontri saranno accompagnati dall’ascolto di brani da opere di grandi maestri, come Wagner, Satie, Stravinskij, Ravel, Schönberg, Musorgskij e altri.

Con il filosofo franco insalaco

 

6 incontri il Lunedì, ore 20:30-22:30, dal 10 Febbraio

Minimo 10, massimo 20 partecipanti

Costo: 100 euro  + tessera ARCI 12 euro

Iscrizioni entro Sabato 8 Febbraio 

 

Gli incontri si tengono presso la Sala Corsi del Residence Paolo Emilio Cavazza, via Arienti 6/8, Bologna

 

 

Informazioni: Associazione Giardino filosofico e inventificio poetico

Tel. 059 985157 / 366 4324904, Mail giardinofilosofico@gmail.com

 

Iscrizioni: versamento della quota del corso (più quota associativa) tramite:

 

- Bonifico su c/c postale intestato 'Giardino Filosofico e inventificio poetico', iban

IT68 K076 0102 4000 0100 7066 259

oppure

- Bollettino postale, c/c n° 1007066259 intestato 'Giardino Filosofico e inventificio poetico'

Per entrambe le modalità indicare nome del partecipante, nome del corso e numero di telefono per contatti.

 

 

Associazione culturale Giardino filosofico e inventificio poetico

Sede legale: via Monte Mauro 620, Castello di Serravalle BO. Telefono sede operativa: 059 985157 / 366 4324904

Locandina dell'evento

Contatti

Contatti:
Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39  051.33.26.09

Mail: istituto@cavazza.it

Social