Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Presentazione

Utenti da 0 a 18 anni

Il Servizio di Consulenza Educativa, che opera in sinergia con l'Ausilioteca "Augusto Romagnoli", il museo tattile “Anteros” e il centro ipovisione, rappresenta a livello regionale un punto di riferimento per le famiglie, gli studenti e gli operatori scolastici in relazione alle specifiche esigenze educative e formative suscitate dalla disabilità visiva.

La sua finalità più generale è di affiancare allievi, famiglie ed insegnanti, offrendo un efficace supporto in quel complesso percorso di integrazione scolastica i cui protagonisti sono troppo spesso lasciati soli a dibattersi tra norme tanto precise quanto inapplicate, inefficienze e disservizi, inevitabili ansie ed insicurezze.

 

Utenti oltre i 18 anni

L’ipovisione può interessare la popolazione di tutte le età è ha conseguenze dirette sulla qualità della vita e  sulla capacità di svolgere le normali  attività quotidiane come ad esempio:  leggere, scrivere, utilizzare i mezzi pubblici, gestire l'autonomia domestica e l'igiene personale.

Adeguati percorsi  riabilitativi e l'individuazione e l'utilizzo  di ausili ottici ed elettronici possono permettere un recupero significativo dell'autonomia personale.

Il servizio, in sinergia con il centro di consulenza educativa e con  l'Ausilioteca "Augusto Romagnoli" riceve pazienti di tutte le età.

Contatti

Per informazioni:
Tel: +39 051.33.20.90
Mail : ausilioteca@cavazza.it
ipovisione@cavazza.it
sce@cavazza.it

Per prenotazioni:
Utenza da 0 ai 18 anni:
telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle ore12:30
Utenza oltre i 18 anni:
telefonare dal lunedì al sabato

Social