Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Servizi offerti

Utenti da 0 a 18 anni

  1. Consulenze tiflopedagogiche
    1. Destinatari: bambini e giovani ciechi e ipovedenti da 0 a 18 anni. Rivolte a famiglie, operatori scolastici, e altri soggetti coinvolti nel processo di integrazione scolastica.
    2. territorio di riferimento: regionale.
    3. Svolgimento e obiettivi: analisi della condizione visiva, delle sue possibili evoluzioni e ricadute funzionali, in sinergia con il Centro Ipovisione; analisi dell’ambiente educativo; rilevazione dei bisogni educativi scolastici ed extrascolastici; suggerimenti su strategie educative da adottare a scuola e a casa; indicazioni su metodi e strategie didattiche, tecniche e strumenti di apprendimento; individuazione di opportuni sussidi e ausili tiflodidattici e tifloinformatici; specificazione delle modalità di personalizzazione dei testi scolastici; informazioni sulle modalità di reperimento di sussidi e ausili; consigli e orientamenti miranti al potenziamento delle autonomie personali e di studio; indicazioni per facilitare l’interazione tra le diverse componenti dell’ambiente educativo;
    4. modalità e sedi di svolgimento: le consulenze sono gratuite. Si svolgono presso l’Istituto Cavazza. Si effettuano interventi presso gli istituti scolastici in caso di particolari esigenze e nei momenti di passaggio di ciclo o di ordine scolastico. Si forniscono come da orario consulenze a distanza.
    5. Contatto: su appuntamento.
  2. Corsi di formazione rivolti ad operatori educativi e scolastici.
  3. Corsi Braille rivolti ad operatori scolastici e genitori secondo modalità concordate in sede di consulenza.
  4. Supporto e consulenza tecnico-informatica sia a domicilio sia nelle scuole.
  5. Supporto, anche a distanza, nell’uso dei software didattici.
  6. Formazione per operatori educativi e scolastici.
  7. Supervisione a iniziative e progetti miranti al potenziamento delle autonomie.
  8. Potenziamento dell’educazione estetica e dell’educazione della mano in sinergia col Museo Anteros.

 

Utenti oltre i 18 anni

Il servizio offre una consulenza riabilitativa per i pazienti affetti da ipovisione, cioè da una riduzione significativa della funzione visiva che non può più essere corretta da occhiali tradizionali o da trattamenti medico/chirurgici.

Contatti

Per informazioni:
Tel: +39 051.33.20.90
Mail : ausilioteca@cavazza.it
ipovisione@cavazza.it
sce@cavazza.it

Per prenotazioni:
Utenza da 0 ai 18 anni:
telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle ore12:30
Utenza oltre i 18 anni:
telefonare dal lunedì al sabato

Social