Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Formazione professionale

Aula didattica

In accordo con la Regione Emilia Romagna, realizziamo un percorso formativo per "Centralinista – Operatore dell'informazione nella comunicazione" rivolto a persone disoccupate non vedenti ed ipovedenti (Rif. Delibera Giunta Regionale 336 del 26.03.2007).

 Aula didatticaIl corso ha come obiettivo la formazione di operatori telefonici con competenze aggiuntive nell'ambito della comunicazione della gestione dei dati e delle informazioni e del rapporto tra azienda e utenti al fine di favorire un inserimento lavorativo più celere e meglio rispondente alle necessità e caratteristiche richieste dai datori di lavoro.
La durata é di 1200 ore articolate in 40 ore settimanali.
L'esame di qualifica finale è nel contempo anche esame abilitante finalizzato all'iscrizione diretta nell'albo dei centralinisti telefonici non vedenti come previsto nella Legge 113/85 (collocamento obbligatorio al lavoro dei centralinisti non vedenti).

 

L'Istituto svolge altresì, sia autonomamente, che in collaborazione con il CTC (Centro di Formazione della Camera di Commercio di Bologna), corsi di alfabetizzazione e approfondimento informatico, nonché dinamiche della comunicazione moderna, rivolti sia a privati che ad Aziende ed Enti che ne fanno richiesta, nell'ambito dell'aggiornamento e riqualificazione professionale legato alla mansione del centralinista telefonico.

Contatti

Per informazioni:

Tel: +39 051.33.20.90 -  Fax: +39 051.33.26.09

Mail per informazioni sul corso operatori di Ausilioteca:
formazione@cavazza.it

Mail per informazioni sui corsi professionali:
formazioneprofessionale@cavazza.it
formazioneprofessionale.cavazza@pec.it
 
cisad@cavazza.it

 

Social