Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control
Vai alle sezione social Vai al menu dei link

Il Museo Tolomeo

English version

MUSEO TOLOMEO: tra STORIE, ARTI e TECNOLOGIE

 

Un ambiente tra installazione intermediale interattiva e arte ambientale, dove raccontare in forma emozionale la storia dell’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, attraverso il patrimonio degli oggetti usati nel corso degli anni.

 

TOLOMEO: perché mette al mondo un modo diverso di guardare il mondo

STORIE: perché le persone fanno i luoghi e i luoghi fanno le persone

ARTI: perché la conoscenza è veicolo di libertà

TECNOLOGIE: perché la tecnica è innovazione e al contempo potenzialità espressiva

MUSEO: perché è uno spazio relazionale che mette in gioco le collezioni con le persone

 

Un ambiente tra installazione intermediale interattiva e arte ambientale, dove raccontare in forma emozionale la storia dell’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, attraverso il patrimonio degli oggetti usati nel corso degli anni.
La storia dell’Istituto, a partire dalla sua fondazione da parte del conte Francesco Cavazza, diventa così un caso studio sui temi della trasmissione del sapere, dell’innovazione tecnologica, dell’intreccio tra linguaggi, uno stimolo a ragionare sul tema della collezione e del suo uso.
Il Museo Tolomeo è anche il punto di partenza per intraprendere un viaggio con un punto di vista differente sulla città di Bologna, per scoprire che visivo e non-visivo sono modalità complementari per conoscere la realtà.

Il lavoro sul Museo non si chiude con la sua apertura, ma con essa si apre: in questi mesi si è scavato nelle vicende dell’istituto, oltre che nelle sue cantine, per riportarne alla luce la storia - una storia fatta di storie di singoli individui, ognuno con il proprio racconto, la propria esperienza che diventa esempio di una storia più grande: quella dell’Istituto e, con essa, quella di Bologna. Il Museo è solo una prima tappa di questa ricerca, che inizia dal tema della collezione per arrivare a un percorso di consapevolezza e di ri-scoperta di come, nel corso degli anni, in sottofondo alle varie attività svoltesi per e dentro l’Istituto la linea guida di base sia stata una: quella di non fornire una assistenza “sterile” a una categoria in disagio, ma di rendere libere e indipendenti le persone in esso accolte. Una libertà che si conquista attraverso lo strumento della cultura e della conoscenza: dalla scrittura/lettura, passando per la musica, per arrivare a una forte ricerca che ha permesso negli anni uno sviluppo costante di strumenti ad alta componente tecnologica.

 

Idea e direzione artistica

Fabio Fornasari

Curatori

Lucilla Boschi, Fabio Fornasari

 

promosso da: Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”   

 

in collaborazione con

Associazione di promozione sociale dell'arte “ZeroGK”

 

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (sezione provinciale di Bologna)

 

 

realizzato con il contributo della

Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.  

 

Contributo tecnico di RES.Co srl

Sponsor tecnici: Publierre S.r.l , Latifolia group

Tolomeo’s SOUNDBOX. Scatole sonore per ArtCity 2015

Contatti

Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza
via Castiglione 71, Bologna

 

Per contatti:

tel. +39 051.33.20.90 - Fax: +39 051.33.26.09 
E-mail: istituto@cavazza.it

Social

Facebook