Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control

Il vento contro

Daniele Cassioli, campione di sci nautico, al Cavazza per presentare la sua autobiografia
Serena Cimini

Copertina del libro "Il vento contro" - di Daniele Cassioli  De Agostini EditoreSabato 2 febbraio scorso l’Istituto Francesco Cavazza ha avuto l’onore di ospitare il campione mondiale di sci nautico Daniele Cassioli per la presentazione del suo libro autobiografico Il vento contro, edito da De Agostini.

Daniele Cassioli, cieco dalla nascita, è il campione paralimpico di sci nautico più forte di tutti i tempi, detentore di tre record del mondo e vincitore di 22 medaglie d’oro ai Mondiali e 25 medaglie d’oro agli Europei.

Ma Daniele è, prima di tutto, un ragazzo di 32 anni che, grazie all’amore per lo sport, ha imparato a guardare in faccia i suoi limiti, a conoscersi meglio e ad affrontare le sue paure più profonde: “Vincere non è solo raggiungere un traguardo, è anche liberarsi di un ostacolo che ti blocca la rotta. Vincere può voler dire ritrovare te stesso e volerti bene così come sei”.

Stimolato dalle domande del suo intervistatore, il giornalista Rai Nelson Bova, Daniele Cassioli ha coinvolto i presenti con i racconti della sua infanzia e della sua adolescenza (non solo riguardo ad allenamenti e a gare, ma anche su studio, amici, ragazze, musica e, ovviamente, sul rapporto con i genitori), toccando temi importanti e profondi con disarmante leggerezza e con ironia, doti non comuni, che solo i grandi comunicatori possiedono.

Il libro si apre con una dedica alle sue retine, che non hanno mai funzionato, e si chiude con un’appassionata lettera d’amore allo Sport: sono solo due dei tanti motivi per cui consiglierei a chiunque di leggere Il Vento contro!

Fisioterapista di professione e atleta straordinario per passione, Daniele è un grande esempio di tenacia, di determinazione e di autonomia.

Tiene corsi di sviluppo e crescita personale, è in prima linea con la sua associazione Onlus per stimolare i bambini con disabilità visiva, soprattutto avvicinandoli allo sport, e gira per le scuole di tutta Italia per parlare ai giovani di cecità e di ipovisione, così da abbattere i pregiudizi perché, come diceva il padre a Daniele da bambino, “il mondo -se lo conosci- non ti farà mai paura”.

L’amicizia tra Daniele Cassioli e il Cavazza è nata la scorsa estate in occasione del campo estivo (organizzato da I.Ri.Fo.R. Emilia Romagna, in collaborazione con Istituto Cavazza) in cui abbiamo fatto provare ai bambini e ai ragazzi con disabilità visiva l’esperienza straordinaria di essere sciatori nautici per un giorno: affrontando una nuova sfida e superando le proprie paure, hanno scoperto che quel “vento contro” è proprio la condizione ideale che ti fa venire voglia di volare.

Daniele Cassioli

Precedente | Successivo

Sommario

Oltre la nobiltà

Attualità

Attività

Tecnologia

Musica

Cultura