Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control

Ausili, giochi e giocattoli

Mettere a sistema un laboratorio dove i genitori possano realizzare, per i figli con disabilità visive, ausili facilmente realizzabili, anche ludici
Marco Fossati - docente di educazione fisica, esperto in scienze tiflologiche I.Ri.Fo.R.

Potrebbe essere decisamente vantaggioso poter avere una serie di ausili facilmente realizzabili.

 

Poter attivare dinamiche collaborative da parte dei familiari o delle persone con disabilità visiva potrebbe portare allo sviluppo di situazioni ottimali.

 

Sia da parte dei genitori dei bimbi ma anche per i familiari delle persone più adulte e anche anziane.

 

Un sistema, dove la famiglia possa realizzare fisicamente, in base alle proprie competenze, possibilità e necessità, uno strumento o un ambiente idoneo di apprendimento e benessere.

 

Potrebbero essere aiutati e supportati dai tecnici tiflologi per realizzare in modo autonomo delle forme di strutturazione dell’ambiente o degli oggetti specifici.

 

Sicuramente le diverse iniziative e possibilità che l’Istituto Ricerca Formazione Riabilitazione Nazionale incentiva e sostiene sul territorio del nostro stivale ci possono aiutare a pensare situazioni possibili. Avendo partecipato a G.E.S.T.I. Gioco E Sperimento Tutto Insieme, e potendo frequentare gli incontri del ciclo per genitori "Insieme si cammina più sicuri" ho avuto la possibilità di notare situazioni dove questo sistema potrebbe rivelarsi produttivo. Frequentando i genitori ho potuto notare come ci sia una grande voglia di essere coinvolti in momenti di crescita e di divertimento con i propri figli.

 

Durante alcune iniziative ricreative, abbiamo ricercato volutamente delle attività che ci permettessero di giocare con genitori e figli nello stesso luogo e momento.

 

Giocando e passando del tempo con queste due diverse componenti abbiamo notato da parte di entrambe il piacere di essere lì e di giocare insieme.

 

Era come se i figli concedessero a mamma e babbo la condivisione degli educatori, con il piacere di condividerli. E al contempo i genitori potevano vedere i propri pargoli in dimensioni, rapporti e relazioni che difficilmente possono osservare, vivendole anche come attori protagonisti.

 

Altro aspetto apparente era il piacere di ritrovarsi tra genitori e condividere situazioni, pensieri, timori e sicurezze comuni.

 

Mettendo a sistema un laboratorio di ausili ci potrebbe essere una presa in carico, non solo di tutti gli aspetti che riguardano il familiare, con disabilità visiva, sia un figlio, un genitore o un coetaneo, ma anche di pensare a lui nella realtà di tutti i giorni con una modalità proattiva.

Gioco di società per genitori e figli

Anche se prendiamo lo strumento dell’I.C.F. dell’Organizzazione Mondiale della Sanità troviamo come una diretta partecipazione al benessere delle persone possa essere a sua volta generatrice di situazioni positive e più salutari.

 

Poter pensare ad un lavoro pratico, anche da svolgersi in un piccolo gruppo di persone adulte potrebbe raccogliere questi spunti positivi.

 

Sempre dalla frequentazione con i familiari appare comune la richiesta di giochi e giocattoli specifici, con i quali far giocare i figli, giocare con i figli e poter proporre alla Scuola o ai gruppi amicali dei pari. Si potrebbe pensare di svolgere dei laboratori per i genitori per la costruzione pratica di balocchi e ambienti facilitatori.

 

Si potrebbe pensare anche di arrivare a una piattaforma online

 

dove persone, o realizzano dei tutorial, o scrivono delle istruzioni, o presentano comunque delle idee che potrebbero essere ripetibili. Ripetibili e migliorabili in una dimensione open source.

 

In modo da avere uno scambio esteso a livello Nazionale che faciliti la comunicazione e lo scambio di “buone pratiche educative”.

 

Precedente | Successivo

Sommario

Oltre l'Urbanistica

Attualità

Attività

Salute

Musica

Cultura

I sostenitori