Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control

Corsi e Convegni

La divulgazione scientifica ruolo centrale per la prevenzione e la riabilitazione visiva
Federico Bartolomei

La divulgazione scientifica su temi come la prevenzione e la riabilitazione visiva, ricopre da sempre un ruolo centrale nelle attività dell’Istituto Cavazza. La medicina evolve costantemente, con nuove tecnologie, tecniche e approcci terapeutici e quindi anche per i temi che riguardano la disabilità visiva occorre essere sempre al passo con i tempi.

 

Corsi e Convegni sono una opportunità per garantire al personale sanitario ed agli addetti ai lavori in generale, l’opportunità di rimanere aggiornati sulle innovazioni, in un periodo, quello attuale, dove assistiamo ad una importante transizione tecnologica che, come ci raccontano i mass media quotidianamente, vede anche l’introduzione dell’intelligienza artificiale in diversi ambiti fra cui quello della vista.

Convegno AMGO 2024 - Torino

Formare oculisti, ortottisti, ottici, pedagogisti, psicologi e operatori sociali su questi aspetti, permette di migliorare la qualità del supporto fornito agli assistiti, con interventi il più possibile personalizzati, efficaci e all’avanguardia, capaci di rispondere alle reali necessità degli utenti finali.

 

Iniziative formative come il Corso pratico per operatore di Ausilioteca, progettato all’interno del Cavazza assieme a I.Ri.Fo.R., giunto ormai alla sua settima edizione, piuttosto che eventi di carattere Nazionale come il Convegno AMGO (a me gli occhi) organizzato dall’Istituto in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con il patrocinio dell’Agenzia per la prevenzione della cecità IAPB Italia, sono considerati oggi eventi di sicuro riferimento per tanti professionisti che vi partecipano.

 

Il recente Convegno AMGO 2024 tenutosi a Torino, si è rivelato una preziosa occasione di incontro, e scambio di conoscenze per gli oltre 300 professionisti appartenenti a diverse discipline giunti da tutta Italia.

 

D’altronde la promozione di un approccio multidisciplinare integrato è essenziale per affrontare le problematiche complesse legate alla disabilità visiva. Una presa in carico olistica e completa è quello che dovrebbe garantire una società empatica e pronta a rispondere alle varie esigenze che ci vengono manifestate come: muoversi in sicurezza, accedere ai servizi, svolgere attività di studio o lavorativa.

Locandina Convegno AMGO  2024 - Torino

Solo partendo dalla conoscenza possiamo migliorare la sensibilità, la competenza e la qualità di intervento. Per questo motivo l’Istituto Cavazza accanto al lavoro quotidiano rivolto alle tante persone cieche e ipovedenti che si rivolgono ai vari nostri servizi per avere una risposta alle esigenze della vita quotidiana, affianca una ricca attività di ricerca e diffusione scientifica.

 

Precedente | Successivo

Sommario

Oltre l'Urbanistica

Attualità

Attività

Salute

Musica

Cultura

I sostenitori