Cookie Control

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

By using our site you accept the terms of our Privacy Policy.

(One cookie will be set to store your preference)
(Ticking this sets a cookie to hide this popup if you then hit close. This will not store any personal information)

About this tool

About Cookie Control

Presepi a Bologna

Due sono le tipologie di presepio che si possono ammirare: quello tradizionale che rappresenta la Natività classica e quello di tradizione popolare che ritrae scene di vita quotidiana
Mafalda Sandrini - Ricercatrice Freie University di Berlino analisi di dinamiche sociali

Bologna è conosciuta come la "Dotta" per il suo ricco patrimonio culturale, la "Rossa" per i portici e l'architettura in mattoni, e la "Ghiotta" per la sua tradizione culinaria. Ma c'è una tradizione natalizia che sfugge persino a qualche bolognese: quella dei presepi. La tradizione del presepe ha infatti radici antiche, risalenti al XIII secolo, influenzata da San Francesco d’Assisi che, nel 1223, allestì il primo presepe vivente a Greccio, in Italia. L’idea del presepe si diffuse rapidamente in tutta Italia, diventando parte integrante della cultura natalizia in molte comunità, segnando un passaggio dalla mera celebrazione religiosa a un'esperienza culturale e sociale.

Presepe della Chiesa di Santo Stefano - BolognaDurante il periodo natalizio, le piazze di Bologna si animano di mercatini che offrono artigianato locale e delizie gastronomiche, mentre i presepi vengono esposti in chiese, case e mostre, diventando protagonisti di eventi che celebrano questa arte. Oltre a essere simboli religiosi, i presepi bolognesi rappresentano un'importante espressione del patrimonio culturale della città. A Bologna si possono ammirare due tipologie di presepe: quello tradizionale, che rappresenta la Natività in modo classico, e il "presepe di tradizione popolare", che ritrae scene di vita quotidiana con personaggi tipici, come contadini e artigiani. Della prima categoria fa sicuramente parte uno dei tesori della città: il presepe custodito nella basilica di Santo Stefano, conosciuta anche come "Sette Chiese", considerato uno dei più antichi al mondo. Risalente al XIII secolo, è un capolavoro artistico che racconta la Natività con figure dettagliate e scene evocative. La rappresentazione dell’Adorazione dei Magi, risalente all’epoca gotica, è stata restaurata nel 1983 dopo un periodo di deterioramento. Un successivo intervento conservativo nei primi anni 2000 ha portato l'opera, inizialmente esposta nella Pinacoteca di Bologna, a essere riportata definitivamente a Santo Stefano nel 2007.

 

L'autore delle statue rimane ignoto, ma si ipotizza possa trattarsi del Maestro del Crocifisso del 1291. Le cinque statue, realizzate in legno di tiglio e olmo, raffigurano la Vergine con il Bambino, San Giuseppe e tre Magi. Notabile è il fatto che uno dei Magi, inginocchiato e senza corona, simboleggi la decadenza della regalità umana di fronte a quella divina.

Gran Presepe di Via Azzurra - Bologna

Negli ultimi anni, alcuni artisti e cittadini hanno iniziato a sperimentare forme più moderne di presepe, integrando elementi contemporanei e innovativi. Un esempio è il Gran Presepe di Via Azzurra, allestito da due residenti nel giardino della loro abitazione. Dal 1° dicembre al 6 gennaio, i due coniugi arricchiscono l’installazione con nuove statue e scenografie, spesso realizzate con materiali riciclati, raccontando non solo la Natività ma anche la vita quotidiana bolognese. Ogni anno, gli artisti reinterpretano scene classiche, creando un punto d'incontro tra tradizione e modernità. La cura dei dettagli e l’atmosfera accogliente rendono questo presepe un must per chi vuole immergersi nello spirito natalizio della città.

 

La varietà di presepi a Bologna arricchisce il panorama natalizio e riflette la sua anima vibrante e in continua evoluzione. Ogni presepe racconta una storia unica, affondando le radici nella tradizione ma aprendo a nuove esperienze. Questa fusione di passato e presente invita residenti e visitatori a immergersi in una cultura viva, dove ogni dettaglio è un omaggio alla storia locale e alla creatività contemporanea.

 

Precedente | Successivo

Sommario

Oltre l'Urbanistica

Attualità

Attività

Salute

Musica

Cultura

I sostenitori