Chi sono io? Chi sei tu? Insieme cosa siamo? Cosa possiamo rappresentare e creare? Un universo unico e peculiare! Queste le premesse, le basi, con cui l’autrice ha creato questa avventura.
Questo testo, una favola per bambini e non, nasce da questi principi e dall’idea di mescolare fantasia e accadimenti reali del quotidiano. Formica infatti abita veramente a casa dell’autrice, insieme alla sua gentile colonia che si ciba delle briciole di biscotti disseminate da un bambino (ed un adulto goloso).
“Bimbo e Formica”: che strana coppia! Sembra impossibile che due esseri viventi due mondi paralleli che coesistono in modo inconsapevole fino a che non giungono alla conoscenza l’uno dell’altro. Spazio, tempo, razza e dimensione li separano oggettivamente fino a che non troveranno un punto in comune: l’amore per la vita, l’interesse per l’altro e la voglia di supportare il prossimo. Allora le differenze si azzereranno ed inizierà una nuova esistenza insieme: il fare, lo sperimentare, il crescere in comunione diventeranno lo scopo comune di entrambi, anche se, inizialmente, interesserà solo l’iper responsabile formica. Formica è saggia, adulta, carica di esperienza, conosce la vita ed il mondo che la circonda (dal suo punto di vista)! Nel suo piccolo è abituata alla vita di comunità, a rapportarsi con il prossimo uguale però a sé. Non conosce però il mondo di Bimbo, per lei nuovo. Incuriosita da questo sconosciuto se ne interessa a tal punto da prendersene cura. Bimbo è nuovo alla vita, senza esperienza, ingenuo tanto che, per molto tempo, non si renderà conto di avere un compagno di vita e di avventura sempre al suo fianco: la minuscola formica. La piccola accompagnerà il piccolo nella crescita, in ogni esperienza, in ogni attività.
Una coppia che dimostra che, per vivere bene insieme, contano la sensibilità, l’attenzione verso il prossimo, il prodigarsi e la voglia di scoprire sé stessi in relazione all’altro. Due mondi sensibili, apparentemente opposti, che si attraggono e convivono in armonia. Un messaggio, un manifesto per tutti, che viene trasmesso con le parole, le immagini e gli spazi.
Un piccolo tesoro pieno di leggerezza e poesia, ma anche di tanta saggezza.
Una storia di amicizia, fratellanza, in cui l’attenzione per l’altro è la base fondamentale del rapporto.
Una amicizia che è la via per l’accettazione del mondo che ci circonda, del piccolo che vive in noi e con noi. Un mondo piccolo inteso come intimo, sensibile, non visibile ma tangibile con la nostra emotività e quella dei personaggi presentati.
Nelle ultime pagine del libro viene proposto il “Metodo Formica”: si consiglia, per esperienza, questo sistema a tutti quelli che vogliono svegliare un bambino col sorriso!